L'utente che volesse stipulare un nuovo contratto Enel può scegliere tra il visitare una delle oltre duecento filiali sparse per l'Italia oppure accedere nell'area clienti del sito Enel.it ed avviare le procedure in completa autonomia.

Menu di navigazione dell'articolo

Fare un nuovo contratto Enel: ecco come rendere attiva un'utenza

Se il contratto non ne sostituisce uno precedente è sufficiente annotare le 9 cifre presenti sul contatore elettrico (premendo il piccolo pulsante situato a destra dell'apparecchio), segnarsi quindi sul sito Enel nell'area privati e seguire il percorso guidato al termine del quale saremo registrati sul sito, ricordando di inserire esclusivamente i dati dell'intestatario.

Come ultima fase è sufficiente andare nell'area della stipulazione dei nuovi contratti per l'energia elettrica, inserire il codice a 9 cifre e il tot di Kw di cui si vuole usufruire e l'indirizzo scelto dove si desidera vengano recapitate le bollette. Mentre l'energia dovrebbe rendersi disponibile entro qualche ora, il contratto da firmare e rispedire, e il bollettino con il costo di attivazione di 85€, arriveranno dopo qualche giorno.

Se invece sei nella situazione in cui devi prima disdire il tuo vecchio contratto ti consigliamo di cliccare qui. Potrai compilare il modulo per la disdetta e spedirlo online!

Modulo di disdetta con spedizione online

Nuovo contratto Enel

Voltura o subentro Enel? Che fare nel caso ci occorra un nuovo contratto enel?

In caso di trasferimento ad un'abitazione abitata in precedenza da terzi è necessario fornire una nuova intestazione del contratto Enel da sostituire a quella del vecchio inquilino per metterla a proprio nome; il primo passo è capire se si ha a che fare con una voltura o con un subentro: si intende per voltura il trasferimento di un contratto ancora attivo da un titolare a un altro, si ha invece un subentro quando il contratto era presente ma è stato cessato.

In entrambi i casi è necessario essere in possesso del codice POD (un codice alfanumerico ricavabile dal cartellino sul contatore o segnate sulle vecchie bollette) e del codice PDR nel caso di forniture di gas, reperibile con le stesse modalità; per velocizzare la procedura è consigliato segnarsi lo stato dell'erogazione di luce e/o gas perché questi dati verranno richiesti nel corso della formulazione del contratto, oltre alla lettura del contatore.

Una volta stipulato un nuovo contratto di fornitura Enel è possibile controllare il suo andamento nella sezione»Le Tue Pratiche», mentre potrà essere modificato nei termini e nella tariffa o disdetto nella sezione»I Tuoi Contratti».

I documenti necessari per l’attivazione

Nuovo contratto Enel

Per attivare il contratto Enel, avremo bisogno di alcuni determinati documenti e dati che sono necessari. Andiamo a vedere quali sono questi dati e questi documenti.

Quando si parla di nuovo contratto, a prescindere dal tipo di immobile per cui ci si rivolge all’Enel, è perché, o il contatore dell’energia non esiste, oppure è presente ma non è mai stato attivato.

Per quanto riguarda il primo caso, bisognerà fornire all’Enel, dei dati necessari che saranno poi allegati alla richiesta di attivazione del nuovo contratto Enel, come ad esempio il luogo di residenza, i dati anagrafici del richiedente (nome, cognome, Codice Fiscale, telefono, email ecc…), dati riguardanti il luogo dove si riceveranno le bollette, potenza e tensione. Nel secondo caso invece, basterà solamente fornire il numero cliente del contatore ed il gioco è fatto.

Per quanto riguarda i documenti da fornire all’Enel per attivare il contratto, se il contatore non è installato, bisognerà fornire uno stralcio planimetrico riguardante la zona che interessa l’immobile da allacciare. Se l’edificio è già allacciato alla rete elettrica o è composto da almeno quattro appartamenti, questo documento non servirà.

Se invece si parla di un immobile che ha il contatore ma che non è mai stato attivato, bisognerà presentare dei determinati documenti, come ad esempio la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, il quale accerterà la regolarità edilizia dell’immobile, oltre ai dati che riguarderanno la regolare iscrizione al registro delle imprese; oppure servirà la fotocopia del documento personale dell’intestatario del contratto in caso di abitazione privata, in caso di azienda andrà bene il documento del rappresentante di tale azienda; ultimo documento, che possono non servire, sono le coordinate di un conto bancario o postale, comprese di nominativo, codice fiscale del soggetto intestatario e del codice IBAN.

Per stipulare il contratto, basterà andare sul sito web della Enel, e accedere alla categoria dell’area clienti. Una volta che si è in quell’area, basterà riempire i campi vuoti con i propri dati ed il gioco è fatto.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.