Indicato alla voce “stato di famiglia”, il reddito familiare è sicuramente tra i casi di autocertificazione più gettonati dai cittadini che fanno utilizzo di questa particolare dichiarazione. Bisogna tuttavia fare attenzione perché, al fine di non sfociare nell’errore giuridico, è bene che un atto come questo sia stilato in piena regola, rispettando ciò che c’è da rispettare. Per questo motivo proponiamo un modello utile da seguire nel caso in cui dovessimo mai ricorrere all’autocertificazione del reddito familiare.
DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE
cognome e nome
luogo e data di nascita
stato civile
tel.
dichiara che la composizione del proprio nucleo familiare è la seguente:
COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE
cognome e nome relazione di parentela data di nascita luogo
1)
(richiedente)
2)
3)
4)
5)
6)
Prima di compilare è bene sapere che si considerano i redditi percepiti dai componenti del nucleo familiare indicati precedentemente indicati, nell'anno precedente a quello nel quale si è verificato l'evento che ha dato origine alla richiesta
redditi
totali
NOTE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI REDDITI
Data e Firma del richiedente
L’esenzione del pagamento del ticket permette di non dover pagare una tassa specifica per il sistema sanitario nel caso in cui si effettui una visita o un esame in una struttura pubblica. E’ possibile usufruire dell’esenzione del ticket sanitario solo in alcuni casi che vi illustreremo di seguito.
La Legge 537/1993 e le sue modificazioni successive ha chiarito quali sono le caratteristiche che devono avere le persone che usufruiscono di questo diritto fondamentale che permette di risparmiare sulle spese sanitarie.
Viene assegnato il codice di esenzione ticket E01 ai cittadini che hanno un’età superiore ai sessantacinque anni e a quelli che hanno un’età inferiore ai sei anni, che però fanno parte di un nucleo familiare che ha un reddito annuo inferiore ai 36.151,98 euro.
E’ assegnato il codice E02 alle persone disoccupate e ai loro familiari che hanno un reddito annuo complessivo non superiore a 8.263,31 euro. Il reddito annuo è incrementato però a 11.362,05 euro nel caso in cui ci sia un coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Hanno il codice E03 i cittadini titolari di pensioni sociali e i familiari a loro carico.
Infine hanno il codice E04 le persone che percepiscono una pensione al minimo, che hanno però più di sessant’anni e i familiari che sono a loro carico. E’ necessario che le persone che compongono il nucleo familiare abbiano un reddito annuo complessivo non superiore a 8.263,31 euro, che è incrementato in presenza di un coniuge a 11.362,05 e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico.
E’ di fondamentale importanza sapere che per nucleo familiare si intende quello che viene considerato ai fini fiscali e non anagrafici. Il nucleo familiare è quindi composto dall’interessato, dal coniuge, che può essere anche non legalmente separato e da tutti quei familiari che sono a carico. Quelli a carico sono le persone grazie alle quali l’interessato usufruisce di detrazioni fiscali, che quindi hanno un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro.
Il reddito complessivo del nucleo familiare si ottiene sommando i redditi dei membri del nucleo.
Coloro che hanno delle condizioni sociali e personali particolari e che non superano uno specifico reddito annuo, possono usufruire dell’esenzione ticket per reddito. La Legge 537/1993 e le sue successive modificazioni, ha stabilito quali sono i requisiti che la persona deve possedere per ottenere tale diritto.
I soggetti che possono richiedere l'esenzione ticket per reddito sono:
Il reddito complessivo del nucleo familiare si ottiene sommando i redditi di tutti i componenti il nucleo. I calcoli per stabilire qual è il reddito complessivo di un nucleo familiare sono sempre riferiti ai redditi prodotti l’anno precedente.
E’ possibile usufruire di riduzioni per reddito anche ad esempio per le utenze domestiche, per il servizio di refezione scolastica ecc, per le quali è necessario il documento Isee. E’ possibile avere informazioni inerenti cliccando su documenti per il calcolo dell’isee.
Il decreto ministeriale n°329 del 1999, modificato in seguito dal decreto n°296 del 2001 e dal regolamento delle malattie rare, ha stabilito che tutte le persone affette da malattie croniche e invalidanti hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario per patologia. E’ utile sapere che chi ha un reddito basso può non pagare il ticket sanitario richiedendo l'esenzione sanitaria in base al reddito. La suddetta richiesta avviene tramite la compilazione del modello di autocertificazione per ricevere lo sgravo direttamente dal reddito.
Riportiamo di seguito un elenco contenente tutte le malattie rare e croniche, che danno diritto a richiedere l’esenzione del pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e per tutte le prestazioni specialistiche inerenti alla patologia cronica del soggetto.
Per poter ottenere la possibilità di non pagare il ticket a causa di malattie particolari, è necessario recarsi presso l’apposito ufficio della Asl di appartenenza muniti di un certificato che attesta la particolare patologia di cui è affetto il richiedente, un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
Nel corso degli anni le famiglie italiane hanno dovuto regolarmente subire un aumento delle bollette di luce e gas. Le motivazioni sono varie, correlate per lo più all’aumento dei costi delle forniture.
Durante la vita lavorativa di una persona e quindi lo svolgimento di una qualsiasi attività professionale, può capitare che, in situazioni particolari, gli venga richiesto di produrre ed esibire un attestato di servizio (o definito anche certificato di servizio lavorativo). Sebbene alcuni sappiano cosa esso sia, altre persone invece potrebbero non conoscere tale documento. In effetti, come abbiamo detto, non è un’attestazione che viene richiesta frequentemente, ma solo in alcuni casi specifici e di cui parleremo più avanti.
Il subentro consente di modificare l'intestazione del proprietario di una linea telefonica già presente all'interno di una abitazione, in modo tale da evitare che la linea stessa venga staccata e da rendere possibile le emissioni delle fatture senza sospendere il servizio. È possibile cambiare l'intestazione solo dopo avere avuto il consenso del precedente titolare della linea telefonica.
Il foglio rosa per la patente b è una specifica autorizzazione, grazie alla quale l’intestatario acquisisce il permesso di potersi esercitare alla guida di un veicolo. La normativa sul foglio rosa patente b ha subito un cambiamento dall’11 novembre 2010, infatti, prima di questa data il figlio rosa veniva consegnato a chiunque si era iscritto presso una scuola guida riconosciuta o la Motorizzazione Civile. Dopo la nuova norma il foglio rosa patente b è consegnato solo a coloro che hanno sostenuto e passato l’esame teorico della patente. Il foglio rosa patente b vale sei mesi, periodo entro il quale l’intestatario deve sostenere l’esame di guida pratica di un veicolo.
Per rendere ancora più efficace l’azione amministrativa dei vari enti pubblici e per assicurare il giusto contenimento delle spese annuali la Pubblica Amministrazione ha l’obbligo di rinnovarsi sistematicamente sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista degli strumenti che vengono utilizzati per assicurare il tutto.