Il mancato adempimento del pagamento di un debito contratto con l’agenzia Equitalia può dar corso a procedure cautelari, come l’ipoteca, ma non tutti sanno che c’è una soglia sotto la quale è possibile richiedere la cancellazione dell’ipoteca a spese dell’Agenzia di riscossione.
Il decreto 16/2012 sancisce la nuova soglia per la cancellazione del debito
Come stabilito dal D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 44/2012, l’Agente della riscossione non può iscrivere ipoteca se l’importo complessivo del credito per cui si procede è inferiore a 20 mila euro.
Valore retroattivo del decreto
Con la sentenza nr. 5771 del 12 aprile 2012 pronunciata dalla Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si reputano illegittime le iscrizioni di ipoteche Equitalia per importi inferiori a 20.000 € (il limite precedente era di 8.000€, D.L.40/2010) e che il divieto di iscrivere ipoteca per i crediti vantati dal Fisco di importo inferiore a 8.000 euro, deve intendersi applicabile anche in via retroattiva alle ipoteche iscritte precedentemente all’entrata in vigore del D.L. 40/2010.
Quindi secondo le Sezioni unite della Cassazione, il divieto di procedere alle iscrizioni di ipoteche per debiti inferiori a 8.000 euro, in virtù del combinato disposto degli articoli 76 e 77 del D.P.R. n. 602/1973, vale anche per il passato.
Inoltre, la sentenza obbliga Equitalia ad operare a proprie spese le cancellazioni richieste dai cittadini. Pertanto spetta a quanti abbiano un’ipoteca iscritta su un proprio bene immobile per un debito verso il Fisco inferiore a 20.000 euro, presentare/reiterare alla società di riscossione istanza di cancellazione.
Sotto i 20.000 euro è possibile richiedere la cancellazione dell’ipoteca esattoriale
La cancellazione dell’ipoteca operata da Equitalia per importi inferiori ai 20 mila euro potrebbe inserirsi nell’insieme di facilitazioni per imprese e contribuenti introdotte dal decreto fiscale del governo Monti che prevede, tra l’altro, la necessità di informare il contribuente in forma preventiva dell’intenzione di procedere a ipoteca.
Modulo/istanza di cancellazione dell’ipoteca Equitalia
Questa richiesta di cancellazione dell’ipoteca vale solo per importi sotto i 20.000 euro. Da inoltrare tramite Raccomandata AR (o a mano)
ISTANZA DI RIESAME / CANCELLAZIONE IPOTECARIA
Spett.le Equitalia Spa,
Sportello di ...................................................
Il/La sottoscritto/a.............................................................................................................................................
nato/a a.....................................................................................................................................il.......................
codice fiscale........................................................................
residente in ...........................................................................................................
(qualora l'iscrizione attenga ad una persona giuridica, aggiungere: nella sua qualità di legale rappresentante
della società' .............................. con sede in .............................)
PREMESSO CHE
- in data......................................... è stata iscritta ipoteca sul/i proprio/i immobile/i sito/i in ........................................................ via......................................................................................................... ;
- il debito contestato è di importo inferiore ad Euro 20.000,00;
- la recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 5771 del 12 aprile 2012 ha ritenuto illegittime le iscrizioni ipotecarie immobiliari effettuate dalla società di riscossione per importi inferiori al limite previsto per legge;
- tale limite è stato imposto dal legislatore nazionale con decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito in legge n. 44 del 26 aprile 2012;
- pertanto i presupposti per il mantenimento della misura cautelare sono insussistenti.
CHIEDE
il riesame della posizione nonché la cancellazione d'ufficio dell'iscrizione ipotecaria sopra descritta, con oneri di iscrizione e cancellazione a carico della società di riscossione entro 30 giorni dal ricevimento della presente, nonché la comunicazione tempestiva della avvenuta cancellazione al seguente recapito............................................................................................................................................
Si allega fotocopia del documento di identità
In fede,
................................................................................., lì .................................................................
Firma
..................................................................................................................