La tessera sanitaria è un tesserino che viene generalmente rilasciato dalla Asl di appartenenza o dall’Ufficio delle Entrate a tutti i nuovi nati. La prima tessera sanitaria che riceverete ha la validità di un anno; trascorso questo periodo, vi verrà inviata una nuova tessera che avrà una scadenza standard. Alcune regioni d’Italia, come ad esempio la Sicilia, rilasciano una tessera dotata di un microchip, che svolge anche la funzione di carta nazionale dei servizi. Grazie a questo genere di documento, avrete l’accesso ai servizi online messi a disposizione dalle regioni.
Menu di navigazione dell'articolo
- Le spese farmaceutiche
- Caratteristiche
- Come richiederla
- Cosa accade quando viene smarrita o rubata
- Denuncia per lo smarrimento
- La richiesta di duplicato
- Residenti all’estero
La tessera in oggetto contiene i vostri dati anagrafici, il Codice Fiscale e dei codici che vi permettono di ricevere l’assistenza sanitaria anche nei Paesi Europei. Sulla parte posteriore della tessera sono ripetuti i dati del proprietario sotto forma di codice a barre: ciò consente alla carta di essere riconosciuta anche da diversi dispositivi elettronici. Può capitare di perderla, in questo caso si denuncia lo smarrimento della tessera sanitaria presso la Asl di appartenenza, compilando un particolare modulo.
Le spese farmaceutiche
A partire dal 2003, il tesserino del codice fiscale è stato sostituito dalla tesserina sanitaria, destinata a tutti i cittadini italiani che hanno diritto al servizio sanitario nazionale, e che sono provvisti di codice fiscale. Lo Stato ha voluto migliorare il servizio sanitario nazionale attraverso un controllo della spesa e delle prestazioni più capillare, grazie ad una maggiore organizzazione del sistema di fruizione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini. Nasce in seguito alla legge 326 del 2003 e fu emanata dal Ministero dell'Economia, in collaborazione con l'agenzia delle Entrate.
Caratteristiche
Vengono riportati i dati anagrafici e assistenziali del cittadino italiano che ne è proprietario: nome, cognome, codice fiscale su banda magnetica e su codice a barre. Vale per 6 anni e viene rinnovata automaticamente e inviata al cittadino per posta. Sulla parte frontale della tesserina sanitaria sono riportati:
- i dati anagrafici dell'intestatario;
- la data di scadenza;
- tre caratteri in braille per i non vedenti;
- i dati sanitari regionali;
- la sigla della provincia di nascita dell'intestatario.
Sul retro si trovano:
- la banda magnetica con le informazioni anagrafiche dell'intestatario;
- il codice a barre contenente il codice fiscale;
- la sigla di identificazione dello Stato che la rilascia;
- l'identificativo del modulo di assistenza nei Paesi della UE.
Dal 2008 la legge italiana impone che venga presentata al momento dell'acquisto di farmaci, per certificarne l'avvenuto acquisto ai fini di detrazione dell'IRPEF. Per avere maggiori informazioni sulla tessera sanitaria, è possibile telefonare al numero verde: 800 030 070.
Come richiederla
Per richiedere questo documento, nel caso in cui essa non sia mai stata emessa, bisogna rivolgersi alla Asl locale munendosi di documento di identità valido, del tesserino sanitario regionale cartaceo e del codice fiscale. Sarà poi dovere dell'Asl locale rilasciare la stampa del tesserino sanitario; la Tessera Sanitaria vera e propria sarà inviata invece all'indirizzo di residenza entro 15-20 giorni. È altresì possibile richiedere il tesserino presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate o attraverso il sito internet della società. L'Agenzia delle Entrate inoltrerà la richiesta solo nel caso in cui il tesserino non è stato recapitato, ma è stato emesso.
Cosa accade quando viene smarrita o rubata
Se malauguratamente il proprio tesserino viene rubato o smarrito, è comunque possibile richiedere la copia dello stesso presso l'Agenzia delle Entrate o il sito internet della stessa agenzia. Sarà comunque necessario compilare un modulo riferito alla perdita del tesserino. Per richiederla si può, in alternativa, recarsi presso la Asl locale di competenza oppure chiamare il numero verde 800.030.070, sempre attivo e utile anche per ricevere ulteriori informazioni a riguardo.
Denuncia per lo smarrimento
Molto spesso capita che si perdano dei documenti importanti come la carta d'identità o la tessera sanitaria. In molti altri casi tali documenti vengono smarriti per furto oppure, a causa del tempo e dell'usura, risultano ormai illeggibili. Quando si ha la necessita di ottenere il duplicato della tessera sanitaria, importantissimo perché contenente al suo interno il codice fiscale, è necessario presentare presso la Asl di appartenenza la denuncia di smarrimento della stessa. Se si delegano terzi è invece necessaria la Delega per richiedere il duplicato della tessera sanitaria e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per smarrimento furto/usura.
La richiesta di duplicato
Tale richiesta può essere effettuata in diversi modi:
- E' possibile richiedere il duplicato della Tessera sanitaria attraverso il sito dell’Agenzia delle entrate
- Sempre attraverso l’Agenzia delle entrate; ma, abbandonando l’elettronico, basta recarsi in un suo qualsiasi ufficio
- Ancora tramite l’Agenzia delle entrate, si può chiamare il numero verde 800 030 070 per avere informazioni utili riguardo allo stato della tessera (serve, in verità, più per casi di validità generale o di deterioramento)
- Pure andando alla Asl di appartenenza si può richiedere il duplicato: attenzione, però: alla Asl questo discorso vale solo ed esclusivamente per la tessera Sanitaria!
In ogni caso, nella richiesta di duplicato conseguente allo smarrimento della tessera sanitaria, va (o, almeno, andrebbe) indicato il proprio codice fiscale. Non lo conoscete? Non c’è problema: vi sono, su intenet, diversi siti internet che dispongono di programmi in grado di “calcolarvi” il codice fiscale! Ma, se proprio non vi fidate, basterà inserire i vostri dati anagrafici nel modulo che vi faranno compilare. Al resto penserà l’Agenzia delle entrate.
La vostra nuova Tessera sanitaria, infine, vi arriverà direttamente a casa tramite il servizio postale.
Residenti all’estero
In caso di smarrimento e qualora siate residenti all’estero potete avere un duplicato recandovi alla sede del Consolato Italiano nel paese di residenza. Potrete scegliere di ricevere la nuova tessera nel paese estero dove avete registrato la vostra residenza o presso il domicilio in Italia.
Se questo articolo ti ha catturato, allora siamo sicuri che potrà interessarti anche il nostro approfondimento su come tracciare una raccomandata.