Da molti anni è oramai possibile evitare di pagare il canone Telecom anche se si resta con la compagnia telefonica di bandiera. Se però non si è del tutto convinti del servizio offerto è possibile richiedere la disdetta ADSL da Telecom.
Vediamo allora quali sono le varie procedure per richiedere la disdetta dei servizi telefonici Telecom ed avere così la possibilità di accedere a tutti gli altri operatori presenti sul mercato.
La rete che collega la maggior parte dei telefoni si chiama "Rete telefonica commutata pubblica". Le linee fisse, necessarie per l'allaccio del telefono, sono composte da cavi che danno vita ad un circuito tra l'abbonato e l'interfaccia con la linea dell'abbonato.
Una linea consiste dunque in una connessione tra l'utente e la centrale telefonica locale. Dal lato utente, nel momento in cui viene effettuato l'allaccio del telefono viene sfruttata la presa telefonica installata durante la costruzione dell'immobile.
In Italia, esistono ed operano diverse compagnie telefoniche che sono in competizione tra loro, come Telecom, Vodafone, Wind Infostrada, Fastweb, BipMobile, TeleTu.
Ma vista la liberalizzazione di questo settore, le compagnie sono molto più numerose e, soprattutto, ne nascono di nuove ogni anno.
In questo momento Telecom Italia parte da una posizione avvantaggiata in tutte le città d'Italia, tranne Milano, dove Fastweb raggiunge con il suo cavo i singoli suoi utenti. I sistemi per effettuare la copertura sono: il doppino telefonico, i cavi di trasmissione ottica, il cavo coassiale, i wireless e wiMax.
Le possibilità per l’allaccio del telefono sono molte, ma bisogna considerare che molte delle aziende devono appoggiarsi alla rete di una compagnia più grande come la Telecom, costringendo così l’utente ad aprire la linea con un’azienda e poi passare ad un altro gestore.
I prezzi per l’allaccio del telefono, in base alle offerte, cambiano di mese in mese. Le compagnie danno la possibilità ai nuovi utenti di scegliere pacchetti completi (che comprendono telefoni fisso e mobili, internet), nei quali il costo di attivazione della nuova linea è completamente gratuito. Il più delle volte i contratti vengono sottoscritti per un periodo di tempo limitato, poi decade l’offerta e il costo dei vari servizi diventa quello effettivo della compagnia.
Due delle cose da considerare nella scelta del gestore, sono i tempi di allaccio e la qualità dell’assistenza.
Se si ha idea di cambiare abbonamento è necessario disdire il contratto ADSL con Telecom, in quanto non si può assolutamente usufruire di due servizi sulla stessa linea telefonica. Ecco perchè occorre in ogni modo fare questa operazione prima di procedere ad ogni altro contratto. La linea precedente va eliminata in quanto è abilitata di default su tutte le linee nazionali. A questo punto è possibile aderire a qualsiasi nuovo tipo di offerta ADSL presente sul mercato.
La disdetta di Alice ADSL può avvenire in qualsiasi momento (decreto Bersani), allegando alla domanda una fotocopia del documento di identità. Tutte le richieste vanno inviate poi a:
Servizio Clienti Residenziali Telecom Italia
Casella Postale 211
14100 Asti
Modello
OGGETTO: Disdetta abbonamento ADSL – contratto n ° _________ del _________
Il sottoscritto________________________________________________________, fa
richiesta di disdetta, con effetto immediato, del servizio in oggetto attivo sul numero ________/____________
Chiedo inoltre la massima celerità nel rendere disponibile il numero di linea ad oggi impegnato
dall’ADSL in essere con voi.
Distinti saluti
Città _______________________
Data________________________ Firma____________________
Si allegano gli estremi di un documento di identificazione:
CARTA IDENTITA’
Nr: _______________________________
Rilasciata il ___/___/______ dal comune di _________________________________ Prov __________
Si allega inoltre fotocopia del documento di identificazione.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La tecnologia ha fatto passi da gigante: ci interfacciamo sempre più in un mondo telematico, dove le conoscenze virtuali sono all’ordine del giorno, così come il lavoro sui social media con dispositivi sempre più performanti.
Il libero mercato è una delle caratteristiche su cui si fonda la nostra società occidentale, basato almeno ideologicamente su una struttura e un’organizzazione che dia la possibilità a tutti di poter fare impresa in un mercato in cui i prezzi siano il frutto dell’interazione fra la domanda e l’offerta.
La tecnologia ha fatto passi da gigante: ci interfacciamo sempre più in un mondo telematico, dove le conoscenze virtuali sono all’ordine del giorno, così come il lavoro sui social media con dispositivi sempre più performanti.
Il libero mercato è una delle caratteristiche su cui si fonda la nostra società occidentale, basato almeno ideologicamente su una struttura e un’organizzazione che dia la possibilità a tutti di poter fare impresa in un mercato in cui i prezzi siano il frutto dell’interazione fra la domanda e l’offerta.