La patente di guida di categoria B permette di guidare motoveicoli, autoveicoli adibiti per il trasporto di persone e cose, macchine agricole, macchine operatrici, tranne quelle considerate eccezionali e infine mezzi adibiti a servizi di emergenza, che però devono avere una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate.
L’età minima per conseguire la patente B è 18 anni, l’esame consiste nel superamento di una prova scritta a quiz e un successivo esame di guida pratica di un mezzo. Il documento di guida è valido 10 anni, se l’intestatario ha fino a 50 anni di età, scade dopo 5 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e 70 anni e infine è valido tre anni per chi ha superato i 70 anni. Quando la patente è scaduta, l’intestatario deve provvedere al rinnovo del documento di guida.
Di seguito sono riportati tutti i documenti necessari da allegare alla domanda di richiesta patente B, da consegnare all’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.
A partire dal 2003, quando si ottiene l’ufficialità della patente, si entra in possesso di un “kit” di 20 punti, che vengono di volta in volta decurtati in caso di infrazioni particolarei. Quando si scende al di sotto dello zero, è necessario effettuare un nuovo esame per la patente, sia teorico che pratico. Attualmente il sistema della patente a punti è riservato ai conducenti maggiorenni di motoveicoli, minicar, ciclomotori ed autoveicoli, agli autoveicoli adibiti al trasporto merci e persone, e ai conducenti in possesso di patentino CIGC durante il periodo che precede la coversione in patente AM o di diversa categoria.
È possibile verificare il proprio saldo punti sfruttando il sito del Ministero dei Trasporti, conosciuto come portale dell’automobilista: basta effettuare la login (nel caso di primo accesso è obbligatoria l’iscrizione al sito) ed andare nella sezione dedicata a questo tipo di servizio.
Chi non è in possesso di una connessione o non vuole registrarsi al sito, può sfruttare il numero telefonico a pagamento (con tariffa urbana) 848782782.
Se ci si rende conto di non avere un numero di punti sufficiente, o comunque si vogliono recuperare i punti perduti per tornare alla soglia iniziale, è possibie seguire un iter specifico. Innanzitutto va chiarito che se per due anni non c’è stata alcuna decurtazione, e il titolare della patente aveva perso punti negli anni precedente, si ripristina la situazione iniziale.
Nel caso invece in cui per due anni non ci sono state perdite di punti, ma il titolare della patente non aveva mai avuto comportamenti “negativi” e dunque era rimasto a 20 punti, si vedrà assegnare altri due punti in più: il tetto massimo che si può raggiungere è quello di 30 punti patente, in pratica quando per 10 anni consecutivi dall’assegnazione del documento non sono state riscontrate sanzioni atte alla perdita dei punti.
A partire dal 2010, inoltre, per premiare i neopatentati ligi al codice della strada, in caso di mancata violazione che prevedono la perdita di punti, è stato deciso di attribuire un ulteriore punto patente ogni anno, per un massimo di tre.
La patente A consente di guidare un motociclo che abbia determinate caratteristiche relative alla cilindrata. Per ottenere la patente A2 è necessario aver compiuto 18 anni, mentre per ottenere la patente A3 bisogna avere almeno 21 anni.
Entrambe le patenti si ottengono tramite lo svolgimento di un esame scritto, composto da quiz e una prova di guida pratica del motoveicolo.
La patente A2 consente di condurre, per i primi due anni dopo il conseguimento, un motoveicolo che sia in grado di sviluppare una potenza di 25KW al massimo e che abbia un rapporto potenza peso inferiore a 0,16 KW/Kg. Dopo due anni dal conseguimento di questa patente, la sua categoria da A2 diventerà automaticamente A3 e questo permetterà all'intestatario del documento di guidare motocicli di potenza superiore.
La patente A3 invece permette di condurre motoveicoli di qualunque potenza massima e cilindrata. Se l'interessato a ottenere la patente A3 non ha ottenuto prima la patente A2, può al compimento dei 21 anni sostenere l'esame apposito per prendere direttamente la patente A3.
Di seguito riportiamo i documenti necessari per ottenere il rilascio della patente A1.
Quando si prenota la data nella quale avverrà l'esame di guida pratica di un motociclo, è necessario fornire anche la fotocopia della carta di circolazione del motoveicolo con il quale si intende sostenere la prova, il certificato di assicurazione del mezzo e infine se chi sostiene l'esame non è il proprietario del mezzo, occorre una delega all'uso del reale proprietario
La patente C consente di guidare autoveicoli per trasporto di cose e non di persone, che hanno però una massa complessiva a pieno carico non inferiore a 3,5 tonnellate, macchine operatrici che appartengono alla categoria delle eccezionali e infine anche i veicoli che possono essere guidati da chi è in possesso della patente di guida B.
La patente di guida C è la più richiesta tra le patenti professionali. La patente C può essere richiesta dai diciotto anni di età, ma permette di guidare solo alcuni mezzi pesanti, per condurre senza limitazioni tutti gli autoveicoli per trasporto è necessario compiere 21 anni. Per ottenere la patente di guida C il richiedente deve avere conseguito la patente B. La patente C ha la validità di 5 anni per tutti quelli che hanno meno di 60 anni. Chi ha dai 60 ai 65 anni deve rinnovare la patente ogni anno, chi invece ha superato 65 anni deve richiedere una specifica autorizzazione alla Commissione Medica Locale ed è obbligato inoltre a rinnovare il certificato medico ogni anno.
Per richiedere la patente di guida C, il richiedente deve essere in possesso di determinati requisiti, che sono riportati di seguito.
È inoltre necessario sapere che ci sono dei gradi ben distinti legati alla validità della patente; ogni categoria è valida per la guida di determinati veicoli. La patente A serve per guidare i veicoli della categoria A1; le patenti A1 rilasciate prima del 01/10/99 diventano automaticamente patenti di categoria A, quando il titolare della stessa compie diciotto anni.
C'è poi la patente di tipo B, che consente di guidare i veicoli della categoria A ad eccezione dei ciclomotori; patenti di questo tipo valide per guidare i motocicli sono solo quelle rilasciate prima del 25/04/88. La patente di guida della categoria C è valida solo per i veicoli che necessitano la patente della categoria B, così come la patente di guida della categoria D. Dal 1 ottobre 2004, le patenti di guida della categoria D non sono valide per la guida dei veicoli e serve necessariamente la patente di categoria C.
Ci sono inoltre le categorie C+E, B+E, che si possono guidare se si hanno già patenti della categoria B+E. La patente speciale di guida delle categorie A, B, C, D rilasciata infine a mutilati o minorati fisici è valida soltanto per la guida dei veicoli con determinate caratteristiche.
Per comprendere gli anni gli anni di validità della patente in base alla categoria appartenente ed all'età del possessore è necessario tener conto di questa tabella:
CATEGORIA |
meno di 50 |
più di 50 |
più di 60 |
più di 65 |
più di 70 |
A |
10 |
5 |
5 |
5 |
3 |
B |
10 |
5 |
5 |
5 |
3 |
C |
5 |
5 |
5 |
2 |
2 |
D |
5 |
5 |
1 |
- |
- |
É necessario inoltre tenere conto del termine della validità, ovvero della scadenza delle patenti. Questo perché in caso di patente scaduta non si potrà circolare, perché si considera la stessa non valida. In questo caso sarà dunque necessario chiedere il rinnovo della validità e in caso integrare con un esame specifico.
Per quanto riguarda i documenti relativi a casi speciali, il periodo di durata è inferiore rispetto a quelle normali e vengono definite dalla Commissione Medica Locale, caso per caso. Si rinnovano inoltre solo dopo visita medica specialistica. Per rinnovare invece la patente di italiani residenti o domiciliati all'estero, è possibile recarsi presso le Ambasciate e i Consolati ed effettuare tale procedura per sei mesi dalla scadenza.
La validità della patente dipende dalla categoria alla quale appartiene e dall'età che ha l'intestatario del documento. Di seguito riportiamo la durata delle diverse categorie di patenti esistenti.
Se il medico che effettua la visita ritiene che il candidato ha ancora i requisiti psicofisici per condurre un mezzo, gli rilascerà un apposito certificato medico e comunicherà l'esito della visita anche all'Ufficio Centrale Operativo del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
L'Ufficio Operativo ha il compito di stampare e inviare all'interessato un tagliando adesivo che dovrà essere applicato sulla patente di guida e che ne attesta la validità. Se avete bisogno di specifiche informazioni è possibile contattare l'Ufficio Centrale Operativo al numero verde 800232323.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il subentro consente di modificare l'intestazione del proprietario di una linea telefonica già presente all'interno di una abitazione, in modo tale da evitare che la linea stessa venga staccata e da rendere possibile le emissioni delle fatture senza sospendere il servizio. È possibile cambiare l'intestazione solo dopo avere avuto il consenso del precedente titolare della linea telefonica.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.
Ogni abitazione che si rispetta, ormai per forza di cose, possiede al proprio interno almeno un apparecchio che è adibito alla ricezione di radioaudizioni televisive. In altre parole tutti in noi possediamo almeno un televisore e pertanto, tanto per cambiare, siamo soggetti al pagamento di una suddetta tassa.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.