Anche coloro che decidono di sposarsi devono compilare moduli e documenti appositi per legalizzare a tutti gli effetti anche di fronte allo Stato Italiano la loro unione. Dall'1 gennaio 2012 i certificati che vengono emessi dagli uffici della Pubblica amministrazione, a partire da quelli di tipo anagrafico allo stato di famiglia, hanno una validità circoscritta a dichiarazioni e accordi tra privati. Bisognerà dunque consegnare presso gli Uffici pubblica l'autocertificazione apposita anche nel caso dell'estratto di matrimonio.
Richiedere l'estratto di matrimonio è fondamentale perché al suo interno sono riportate tutte le informazioni riguardo alla celebrazione del matrimonio stesso sia da un punto di vista prettamente civile che legale. In questo documento sono infatti contenuti: data e luogo di celebrazione, comunione o separazione di beni, precedenti divorzi, i dati anagrafici dei genitori degli sposi ecc.
Può essere richiesto dai diretti interessati oppure può essere delegato a terzi. L’estratto di matrimonio non prevede la marca da bollo e dura per sei mesi, allo scadere dei quali è possibile confermare i dati, se gli stessi non sono cambiati, senza dover apporre firma autenticata.
Per ottenere il certificato di ’estratto di matrimonio è necessario recarsi presso l’ufficio di competenza, consegnando un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, passaporto ecc.) e compilare in tutte le sue parti il modulo apposito. In caso di delega servirà ovviamente la delega stessa e il documento di identità dell’interessato. Il rilascio dell’estratto di matrimonio è gratuito.
Ecco un esempio:
Al Sig. Sindaco
del Comune di … … … …
C.A.P. … … … …
Provincia di … … … …
Italia
Il/La sottoscritto/a … …… … … … … … … … … … … … … …nato/a il … …… … … … … … … … … … … a … … … … … … … … … … … … … … … chiede l’invio al proprio domicilio, in carta semplice, dell’Estratto per Riassunto dell’Atto di Matrimonio (ai sensi del D.P.R. 12.10.1993 n. 572, art. 4, comma 1, lettera b) celebrato a … … … … … … … (Prov. di … … … … … … …) il … … … … … … … con il/la Sig./ra … … … … … … …… … … … … … … nato/a il … … … … … … … a … … … … … … (Prov. di … … … … … … …).
Si segnala che il seguente atto è stato trasmesso a codesto Comune … … … … … … …… … con nota n. … … … … … … … … … del … … … … … … … . Atto trascritto al n. … … … … … …
Cordiali saluti,
Data e firma..............
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Da molti anni è oramai possibile evitare di pagare il canone Telecom anche se si resta con la compagnia telefonica di bandiera. Se però non si è del tutto convinti del servizio offerto è possibile richiedere la disdetta ADSL da Telecom.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, dislocata in due uffici. ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.