L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un criterio di valutazione per avere modo di confrontare la situazione economica di tutte quelle famiglie che intendono richiedere allo Stato delle prestazioni sociali agevolate e per potervi accedere si deve essere in possesso di determinati requisiti che palesino le difficili condizioni nelle quali versa un determinato nucleo familiare.
Per ottenere l’ISEE, comunque, è necessario compilare la Dichiarazione Sostituiva Unica (più semplicemente ribattezzata e conosciuta come DSU) ovvero un documento capace di contenere qualsiasi tipologia di informazione di natura anagrafica, reddituale e patrimoniale che accertino la situazione economica del nucleo stesso. Essa può essere presentata sia in via telematica e ci si può riferire al CAF, come delegato, per compilare il modello in modo completo e privo di errori.
Sia la DSU che l’ISEE, come detto, sono due modelli che i clienti utilizzano per fare richiesta di prestazioni agevolate (servizi sociali o assistenziali) il cui rilascio dipende solo ed esclusivamente da eventuali situazioni economiche non proprio idilliache. Ovviamente nella scrematura e nella selezione di eventuali idoneità ci sono dei criteri, dei crismi di valutazione e dei fattori ‘maggiorativi’ che influiscono in modo esponenziale come il numero di figli presenti all’interno della famiglia e l’età degli stessi. Ma qual è la procedura per richiedere l’ISEE online?
Per poter richiedere il modello ISEE senza andare al CAF e quindi facendo il tutto in modo assolutamente autonomo bisogna, innanzitutto sul sito ufficiale dell’INPS (a tal proposito, per la registrazione, è necessario attendere l’arrivo a casa del Pin Inps che permette di effettuare operazione di questo genere).
Superato questo step bisogna:
A questo punto l’iter non è completo poiché, prima della consegna del modello ISEE, la stessa Inps dovrà acquisire i dati necessari dall’Anagrafe Tributaria per verificare la correttezza dei dati inseriti.
I tempi di attesa, generalmente, non superano i sette giorni nel caso in cui non vi siano errori nella compilazione dei dati. Se così non dovesse essere l’Inps segnalerà il problema e vi inviterà a correggere il tutto. A quel punto bisognerebbe attendere altri sette giorni per avere la risposta definitiva.
Sia che si scelga di compilare l'ISEE online che di richiederlo ad un Caf oppure ad uno studio commercialista, è importante avere a disposizione vari documenti sia personali che relativi agli altri componenti del proprio nucleo familiare (coniuge, figli ed eventuali nipoti). Tra questi vi sono documenti di identità e codici fiscali dei vari componenti, ultimo modello della dichiarazione dei redditi (730 oppure Unico), ultima Certificazione Unica (ex Cud), certificati o documentazione inerente compensi, indennità, borse di studio, assegni di mantenimento.
Considerando che nell'ISEE devono rientrare anche beni mobiliari ed immobiliari posseduti, si devono avere a portata di mano anche documenti su: eventuali titoli di Stato, buoni postali ed assicurazioni sulla vita; ultima giacenza media, per i detentori di conti correnti postali o bancari; quota residua di capitale di eventuali mutui aperti per l'acquisto di immobili; tutto ciò inerente la proprietà di questi ultimi (sia sotto forma di atti notarili che di certificazioni); targa o estremi di registrazione di automobili, motoveicoli o imbarcazioni posseduti da ciascun componente.
Abbiamo accennato al fatto che tale documento esprime e certifica, a livello ufficiale, la propria situazione economica (abbinata a quella degli altri componenti del nucleo familiare) al fine di ottenere agevolazioni, bonus, sconti tariffari, vantaggi di natura fiscale o avere accesso a particolari servizi sociali. Ma a cosa serve in pratica o in quali situazioni viene richiesto questo modello?
Innanzitutto, per poter richiedere l'accesso all'asilo o a servizi per l'infanzia, alle mense scolastiche (per i bambini in età scolare) oppure determinare la quota di tasse universitarie per figli studenti o per l'ottenimento di borse di studio o bonus libri. Poi, per fruire di servizi socio-sanitari di assistenza o di prestazioni economiche assistenziali o, ancora, ottenere assegni per il nucleo familiare (Anf) oppure di maternità. Infine, anche per avere sconti per servizi di pubblica utilità, tra cui i vari bonus luce, acqua e gas.
Come detto precedentemente esistono diverse tipologie di ISEE alle quali si può richiedere l’accesso. Andiamo a vedere quali sono nel dettaglio:
Come visto quindi l’ISEE rappresenta, probabilmente, uno dei pochi aiuti concreti che lo Stato elargisce a chi effettivamente ne necessita. Che sia un ausilio, come visto, per assistenze sanitarie, universitarie o quant’altro per potervi accedere l’iter burocratico non è così tempestoso come per altre cose. Se quindi ritenete di avere le credenziali per potervi accedere inoltrate la richiesta tramite sito dell’Inps o chiedete aiuto al CAF e aspettate sette giorni...
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
È il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente a un altro senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas. La voltura è una pratica strettamente necessaria quando si effettua il cambiamento del proprietario di un immobile, il quale dovrà, di conseguenza, diventare successivamente anche intestatario di tutte le utenze attive dell’immobile, come ad esempio i servizi di gas, luce, telefono e altro ancora.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.
La raccomandata è un sistema ritenuto ancora molto affidabile per l’invio di documenti importanti o per affidare qualsiasi cosa per cui si desidera essere certi della ricezione, ma è anche una modalità di spedizione molto lenta.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.