Dopo avervi parlato dei documenti di riconoscimento, oggi vi presentiamo un approfondimento sull'Autocertificazione dell'IVA al 10%. Tra le tante agevolazioni fiscali di cui gli italiani hanno potuto godere fino a ora (e usiamo il passato perché, viste le dichiarazioni in proposito del nuovo governo, tale tempo è d’obbligo) ce ne è una che consente di applicare una aliquota ridotta al 10% nel caso di lavori di ristrutturazione e restauro edilizio (o risanamento conservativo). Lo stesso vale per tutte le opere di manutenzione (ordinaria o straordinaria) purchè realizzate su immobili destinati principalmente a un uso abitativo. Per godere di tali agevolazioni è tuttavia necessario presentare una dichiarazione di autocertificazione a quell’impresa che dovrà effettuare i lavori specifici e fornirci i materiali.
L’autocertificazione serve per non ricorrere in continuazione alla pubblica amministrazione e il cittadino ne fa uso coscienziosamente, sapendo di assumersi la responsabilità penale e civile in caso di dichiarazioni mendaci. Di seguito proponiamo un modello tipo di autocertificazione per l’iva al 10%.
Spettabile (nome società): _____________
Ubicata in (via o piazza):_______________
Città e Cap:_____________
Oggetto: richiesta di applicazione riduzione aliquota Iva al 10%
Il/La sottoscritto/a __________________
nato/a a _____________ (provincia__________) il _________
e residente a __________ in via _____________
codice fiscale _____________
dichiarandosi consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 in caso di dichiarazioni mendaci o comunque non veritiere
DICHIARA
che il lavoro di (indicare la tipologia di lavori operati) _______________ eseguito sull’immobile sito a __________ (provincia_______)
in via ____________________
rientrano tra quelli previsti dall’articolo 31 della legge 457/78. Perciò
CHIEDE
l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% sui corrispettivi dovuti per la realizzazione dei lavori e la fornitura dei materiali.
Nel caso in cui non specificati eventi dovessero far venire meno il diritto all’applicazione di tale aliquota, il sottoscritto si impegna a fornirne immediata comunicazione in modo di consentire l’emissione di una fattura fiscale integrativa che attesti la differenza di aliquota dovuta.
Cordiali saluti
indicare Luogo e data ______________ firma_____________
Il/la sottoscritto/a …………………………………
nato/a a ……………………………………………
il …………………………………………………..
residente a ………………………………………..
via …………………………………………………
codice fiscale ……………………………………..
in qualità di proprietario/a dell’abitazione in via ……………………………………………….
DICHIARA Che la stessa non possiede le caratteristiche di lusso di cui alla legge n. 408 del 2/7/79 Art. 13 e successive modificazioni ed integrazioni e che pertanto i lavori appaltati alla Vs. Impresa dovranno essere assoggettati ad I.V.A. con aliquota ridotta al 4% così come previsto dal D.L.N. n. 693 del 31/10/1980, convertito con modificazioni dalla Legge n. 891 del 22/12/1980.
Milano, In fede …………………………………………
Un altro tipo di autocertificazione con IVA ridotta, riguarda l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici per disabili. Di seguito un fac simile di questo modello.
Il(la) sottoscritt.., ..............................................,
nat .. il..../.../........ a .............................. (prov. .....)
codice fiscale .....................................................
residente a.........................................................,
in via .............................................................,
ai fini dell’acquisto agevolato di sussidi tecnici ed informatici,
DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R.n. 445/2000 (Testo unico sull’autocertificazione):
1) che è stat... riconosciut... disabile ai sensi dell’articolo 3 della Legge n. 104 del 1992, con una invalidità funzionale permanente di tipo: motorio visivo uditivo del linguaggio
2) che gli/le è stata rilasciata specifica prescrizione autorizzativa da parte del medico specialista della ASL di appartenenza attestante il collegamento funzionale tra la menomazione di cui sopra e l’acquisto di un: computer modem fax altro .................
Il sottoscritto è a conoscenza delle conseguenze penali che derivano, ai sensi dell’articolo 76 del T.U. sull’autocertificazione, qualora la presente dichiarazione risulterà mendace a seguito dei controlli che il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell’articolo 43 dello stesso T.U.
Firma del/la disabile
Luogo e Data ............. .....................
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
È il contemporaneo passaggio del contratto di fornitura da un cliente a un altro senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica o di gas. La voltura è una pratica strettamente necessaria quando si effettua il cambiamento del proprietario di un immobile, il quale dovrà, di conseguenza, diventare successivamente anche intestatario di tutte le utenze attive dell’immobile, come ad esempio i servizi di gas, luce, telefono e altro ancora.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.
La raccomandata è un sistema ritenuto ancora molto affidabile per l’invio di documenti importanti o per affidare qualsiasi cosa per cui si desidera essere certi della ricezione, ma è anche una modalità di spedizione molto lenta.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.