Muoversi nella burocrazia italiana non è quasi mai semplice e il più delle volte si perdono intere giornate solo per cercare di capire quale documento o quale modulo si debba compilare per fare un dato tipo di richiesta ufficiale. Altre volte ancora, in molti casi non si ha proprio la più vaga idea della possibilità che esiste di inoltrare richieste ufficiali allo Stato o alle amministrazioni pubbliche per avvalersi di un certo diritto.
Menu di navigazione dell'articolo
La mancanza di informazioni legali (che, pure quando presenti, sono spesso molto confuse) porta i comuni cittadini a doversi infognare in lunghe file negli uffici amministrativi spesso inutili e infruttuose. Peggio ancora, l’ignoranza di certe date norme può comportare spesso l’incomprensione; alchè può capitarci di firmare un contratto (di qualsiasi genere) che però non risponde affatto alle nostre reali aspettative.
Oppure, per motivi di effettivo disservizio, ci troviamo nella necessità di ricorrere alla disdetta del contratto in causa. A chi rivolgersi, e dove? Esiste un modulo o un modello di lettera per operare la disdetta di un contratto?
A chi rivolgersi per disdire un contratto
Il contratto in causa non è stato rispettato correttamente a causa di un disservizio? Avete cambiato idea o trovato una soluzione più interessante? Ebbene, potete operare la rescissione del contratto semplicemente scrivendo una lettera alla società o all’ente interessato. Spesso può rivelarsi utile, nonché corretto, preavvisare di 30 giorni la nostra disdetta dal contratto.
Le Società non dovrebbero più richiedere penali per estinzioni anticipate ma solamente le spese per la chiusura del contratto (spese di disattivazione). Oltre alla disdetta del contratto sarebbe bene specificare all’ente cui ci rivolgiamo anche richiesta di cancellazione dei nostri dati personali.
Regole base di comportamento
L'abbonamento rappresenta un rapporto regolare e continuativo che si va a instaurare tra una società, una ditta, un'ente che offre un prodotto e un utente che intende usufruire di tale prodotto in maniera continuativa. L'abbonamento può, di conseguenza, riguardare praticamente qualsiasi cosa: ci si può abbonare a un giornale o a una rivista; si può usufruire di un contratto televisivo, di uno a internet o a una linea telefonica, si può essere abbonati a un preciso “pacchetto” di programmazioni televisive e quant'altro ancora.
Didire l'abbonamento
Tuttavia può accadere, a causa di un disservizio o di una variazione dell'offerta in corso d'opera, che l'utente si trovi nella condizione di non essere più soddisfatto di quanto riceve e, conseguentemente, di volere operare la disdetta dell'abbonamento in questione. Grazie anche alla (relativamente) recente legge Bersani, si può procedere allo scioglimento di quasi qualsiasi tipo di contratto anticipatamente e senza pagare quote di indennizzo. L'unico esborso che va a nostro carico (e, comunque, solo per determinati e particolari tipi di servizi) è rappresentato dalle spese di procedura.
Procedura tipo
Per procedere alla scioglimento di un qualsivoglia abbonamento, dobbiamo ricordare sempre almeno un paio di accortezze che è bene preparare: di solito, la disdetta di un contratto è affidata ai servizi postali. Dunque, per evitare che la nostra richiesta vada persa, è bene porre la disdetta tramite una raccomandata indirizzata all'Ufficio servizi di coloro cui ci stiamo rivolgendo.
La lettera deve essere presentata nella maniera più semplice e formale possibile; deve essere accompagnata dai nostri dati personali (al fine di permettere la nostra sicura identificazione) e, in taluni casi, dalla richiesta di cancellazione di tali dati dagli elenchi che dovrebbe possedere l'ente cui ci stiamo rivolgendo. Per questo motivo, il modello di lettera dovrà essere, a grandi linee, simile a quello qui proposto:
[Nome, cognome]
[Indirizzo]
[CAP – Città]
Nome del destinatario
Indirizzo del destinatario
CAP – Città
Oggetto : richiesta di disdetta abbonamento (specificare il tipo di servizio)
Il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome] Codice Fiscale [inserire numero di codice fiscale], titolare dell'abbonamento e residente in [indirizzo completo] comunica alla vostra spettabile azienda il recesso dal contratto al servizio di (specificare) con decorrenza dalla seguente data:[inserire data]. Per eventuali rimborsi a mezzo bonifico bancario le coordinate bancarie sono: [inserire IBAN]
Conferma inoltre che provvederà entro 30 giorni dalla data di invio della presente a restituire, a mezzo pacco postale a voi indirizzato quanto a noleggio di vostra proprietà (solo per abbonamenti particolari, tipo quello telefonico)
[Città], [data]
[Firma]