Ogni anno l'Agenzia delle Entrate pubblica il modello 770 ordinario, relativo all’anno precedente, con le istruzioni per la compilazione. Si tratta di un modulo per la dichiarazione di altri sostituti d’imposta nonché degli intermediari ed altri soggetti tenuti alla comunicazione dei dati ai sensi di specifiche disposizioni normative (ai sensi del Provvedimento del 15/01/2013).
Il modello e le istruzioni sono scaricabili dal sito dell’Agenzia delle Entrate, ma proviamo a fornire una guida per la compilazione del 770.
Per compilarlo occorre individuare il tracciato record e valorizzare i campi della Parte C (dati Inpdap). La compilazione e l’invio avvengono tramite servizio telematico, Entratel e Fisconline.
Per il calcolo dei soggetti da considerare, occorre far riferimento al numero complessivo dei righi compilati nei quadri SF, SG, SK, SL, SO e SR del modello (anche se riferiti allo stesso soggetto).
Nel modello 770 Semplificato vanno indicati:
Il modello Ordinario deve essere presentato telematicamente entro il 31 luglio dell'anno in corso, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), ma si consiglia di verificare periodicamente lo scadenzario sul sito dell’Agenzia delle entrate, poiché la scadenza potrebbe essere soggetta a modifiche.
La novità introdotta quest’anno dall’Agenzia delle Entrate, è quella di aver messo a disposizione degli utenti un modello 770 unico, che non si differenzia più tra ordinario e semplificato.
Cambiano alcune cose ovviamente nella compilazione, che si presume sia più facilitata in questo modo, ma anche nei termini di presentazione.
Non ci sarà più alcuna differenza per i sostituti d’imposta e la dichiarazione sarà unica anche rispetto ai dati da comunicare all’Agenzia delle Entrate: versamenti effettuati, crediti e compensazioni ed infine tutto ciò che riguarda contributi e dati assicurativi. É stato tuttavia introdotto il nuovo quadro DI (Dichiarazione Integrativa) per comunicare integrazioni a favore, relative ad anni di imposta diversi da quello oggetto della dichiarazione. Sono inseriti nel modello 770 unico delle caselle in cui poter mettere l’anno di riferimento e la provenienza del credito vantato; si può inoltre, a fronte di un credito maggiore, andare a compensare le spese di imposta della successiva dichiarazione.
I sostituti d’imposta possono inviare la dichiarazione anche in più flussi. La cosa da ricordare durante la compilazione è, in questo caso, di indicare nell’apposito spazio tutti i quadri che compongono la dichhiarazione e, nella sezione “Gestione Separata”, quelli che prevedono un invio separato.
Il termine di presentazione della dichiarazione è fissato al 31 luglio, può essere inviata telematicamente anche da intermediari abilitati e farà fede la comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di avvenuta ricezione di tutta la documentazione e la successiva ricevuta che ne attesta
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La tecnologia ha fatto passi da gigante: ci interfacciamo sempre più in un mondo telematico, dove le conoscenze virtuali sono all’ordine del giorno, così come il lavoro sui social media con dispositivi sempre più performanti.
Il libero mercato è una delle caratteristiche su cui si fonda la nostra società occidentale, basato almeno ideologicamente su una struttura e un’organizzazione che dia la possibilità a tutti di poter fare impresa in un mercato in cui i prezzi siano il frutto dell’interazione fra la domanda e l’offerta.
La tecnologia ha fatto passi da gigante: ci interfacciamo sempre più in un mondo telematico, dove le conoscenze virtuali sono all’ordine del giorno, così come il lavoro sui social media con dispositivi sempre più performanti.
Il libero mercato è una delle caratteristiche su cui si fonda la nostra società occidentale, basato almeno ideologicamente su una struttura e un’organizzazione che dia la possibilità a tutti di poter fare impresa in un mercato in cui i prezzi siano il frutto dell’interazione fra la domanda e l’offerta.