I tipi di contratti di lavoro possibili sono tanti e possono variare a seconda del tipo di rapporto di lavoro stesso che verrà ad instaurarsi Per tutti sono ovviamente necessari dei moduli da compilare e firmare. Servono poi alcuni documenti utili a riconoscere le generalità del futuro lavoratore come il passaporto, la carta d'identità ecc. Vediamo nello specifico un modello di contratto a progetto.
Menu di navigazione dell'articolo
Lavoro a progetto
I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (CoCoCo) hanno rappresentato in questi anni un elemento di grande flessibilità nel mercato del lavoro italiano e consentito ad imprese e enti pubblici di far fronte a molteplici esigenze organizzative con costi accettabili e procedure semplificate aggiri da gestire.
In questo contesto si inserisce la riforma Biagi, che si propone di rivedere radicalmente la disciplina del lavoro parasubordinato, i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa dovranno essere riconducibili, per il futuro, a un progetto o programma di lavoro, ovvero a fasi di essi, pena la loro trasformazione in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
L’attività del collaboratore non potrà più essere semplicemente e genericamente ricondotta all’attività del committente o a un ramo di essa, ma dovrà riferirsi a uno specifico progetto, programma dello stesso committente. La riconducibilità dell’opera del collaboratore al progetto dovrà permanere per tutto il corso del rapporto.
La durata del rapporto dovrà essere determinata in relazione allo sviluppo del progetto, il collaboratore dovrà gestire l’incarico ricevuto in piena autonomia, in funzione del risultato che intende ottenere e indipendentemente dal tempo necessario per ottenerlo.
Il contratto
Il contratto relativo alle prestazioni di lavoro a progetto dovrà essere per iscritto, la mancanza della forma scritta non determinerà comunque la nullità, dovrà contenere tutti gli elementi richiesti dall’articolo 62 del decreto-legge numero 276/2003:
- La durata, determinata o determinabile, del rapporto.
- L’indicazione del progetto o programma di lavoro o delle fasi di esso dedotte nell’incarico.
- L’ammontare del compenso o i criteri per la sua determinazione, oltre alle modalità e ai termini di pagamento.
- La regolamentazione dei rimborsi spese.
- Le forme di coordinamento della prestazione con l’organizzazione del committente in relazione all’esecuzione, anche temporale della prestazione lavorativa.
- Le eventuali misure per la tutela della salute del lavoratore tutti inferiori rispetto a quelle previste dal successivo art. 66.
Il corrispettivo per il lavoratore a progetto
Il corrispettivo per il lavoratore a progetto, deve essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito.
Documento fac simile per il Contratto a progetto
Ecco un fac simile di un possibile modello di contratto a progetto:
Tra il signor ___________________________________
legale rappresentante della ___________________________ (ditta, società, ecc.)
con sede in _______________________ via ________________________________,
tel. ____________________ partita IVA (o Codice Fiscale) n ____________________________ ,
di seguito denominato “committente”)
E
Il signor_______________________ nato a _________________________
il ______________ e residente a _________________ via _____________________
codice fiscale_________________________ , di seguito denominato “collaboratore”)
Premesso
che il committente come sopra indicato e rappresentato svolge l’attività di __________________________ ed è intenzionato a far svolgere un progetto ad un soggetto in possesso delle conoscenze professionali indispensabili per svolgere tale incarico in assoluta autonomia;
che il signor _______________________________________________ ha i requisiti necessari, è dotato di adeguata professionalità ed è disponibile ad accettare l’incarico;
Si conviene quanto segue:
il collaboratore svolgerà la propria attività in maniera del tutto autonoma, al di fuori di ogni vincolo predeterminato di orario e di presenza;
le parti convengono, nel rispetto dei principi contenuti nell’art. 61 del D. L.vo n. 276/2003, di incontrarsi periodicamente, con cadenza almeno ____________, per verificare le fasi di attuazione del progetto e la rispondenza dello stesso agli obiettivi che ne sono a fondamento nonché per coordinare l’attività del collaboratore con quella, più ampia, della società;
la durata del progetto (o programma di lavoro o fase di esso) è di mesi ____________ con decorrenza dal _______________ e con scadenza il ________________;
il compenso è fissato in euro _______________ . Tale importo è corrisposto a cadenza ________________ mediante ___________ (indicare il tipo di pagamento: bonifico, assegno, ecc.) in rate di importo pari a euro _______________________;
il collaboratore si impegna a non diffondere notizie e informazioni riservate. Egli potrà accettare altri incarichi di collaborazione a condizione che non siano di aziende che operano nello stesso settore della società committente;
in caso di malattia, infortunio, gravidanza, si applicheranno le disposizioni dell’articolo 66 del già richiamato decreto legislativo 276/2003;
il committente fornirà al collaboratore tutte le informazioni e le avvertenze utili per l’uso della strumentazione aziendale messa a disposizione del collaboratore, con particolare attenzione alle misure di sicurezza e di tutela della salute per l’uso dei video terminali, nel rispetto delle norme di garanzia stabilite dall’articolo 66, comma 4, del decreto legislativo 276/2003;
fermo restando che il presente contratto si risolve al momento della realizzazione del progetto eventualmente antecedente la scadenza prevista;
il collaboratore autorizza il committente a trattare ed a comunicare a terzi i propri dati personali in relazione ai soli adempimenti normativi connessi con il presente contratto;
il committente come sopra indicato e rappresentato, provvede a trattenere dai compensi corrisposti le ritenute fiscali e previdenziali nei termini previsti dalla legislazione vigente;
Letto, confermato e sottoscritto
Luogo e data, ______________________
Firma legale rappresentante la società _________________________________________________
Firma collaboratore______________________________________________________