L’invalidità è intesa come qualsiasi limitazione o degenerazione, causata da una menomazione, delle capacità di svolgere quelle che per un essere umano sono considerate normali attività. L’invalidità è ritenuta un’oggettivazione della menomazione che genera conseguentemente una difficoltà alla persona. Inoltre, si riferisce a capacità funzionali estrinsecate mediante azioni e comportamenti che riguardano gli aspetti principali della vita di ogni individuo.
L’invalidità si definisce civile quando non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.
L’invalidità civile è riconosciuta dall’ASL che decide in materia attraverso una specifica Commissione. La Commissione è composta da un medico specialista in medicina legale che assume le funzioni di presidente e da due medici di cui uno scelto prioritariamente tra gli specialisti in medicina del lavoro. Dal 1° gennaio 2010, la Commissione è integrata da un medico INPS quale componente effettivo.
Quando si fa richiesta all'Inps dell'invalidità civile, potrebbe capitare che le Commissioni mediche della Asl, che si occupano di valutare il grado di invalidità stessa e la reale inabilità e patologia di carattere fisico e psichico, non concedano tale beneficio al richiedente.
È però possibile presentare un ricorso per questo mancato riconoscimento affidandovi a un Patronato Sindacale. È necessario compilare una specifica domanda da presentare entro 180 giorni dal verbale comunicato ed emesso dalle Commissioni mediche. Ci si dovrà inoltre recare alla presenza di un giudice ordinario con il proprio avvocato.
Qualora il ricorso per l'invalidità civile venisse accettato si dovrà inoltre portare presso la prefettura una copia autentica della sentenza emessa in favore del richiedente. In caso di vittoria verranno inoltre pagati anche le somme non ancora elargite, partendo dal mese successivo alla presentazione della domanda di invalidità.
Se si perde il ricorso, il richiedente dovrà invece sobbarcarsi le spese processuali se il reddito risulta superiore a 18.592,44 euro con l'aggiunta di 1.032,91 euro, se ha familiari che convivono con lui.
Per procedere è necessaria la compilazione del modulo, stampato in carta semplice. Sono altresì necessari: tessera sanitaria, i dati anagrafici del richiedente, riscontrabili all'interno della carta d'identità, del passaporto o della patente; le informazioni relative alla Commissione medica che ha esaminato il caso; una fotocopia del verbale.
La normativa vigente prevede che vengano effettuate delle visite, cosìddette di revisione, a tutti i soggetti riconosciuti come invalidi civili o portatori di handicap. Tali visite hanno lo scopo di accertare e confermare il possesso dei requisiti sanitari, al fine di poter continuare ad usufruire delle agevolazioni concesse (che non subiscono variazioni fino alla conclusione dell’iter di verifica). L’INPS, l’ente nazionale di previdenza sociale, si occupa di prendere in carico la revisione della documentazione sanitaria, in particolare di chi presenta una condizione mutevole nel tempo. Piu nello specifico si tratta di persone che, al momento dell’accertamento di invalidità, avevano una patologia provvisoria, comunque mutevole nel tempo, o di soggetti in giovane età come i bambini, dove in entrambi i casi sul verbale è stata indicata una data di “scadenza” per la successiva verifica.
Durante tale visita, disposta per confermare i requisiti di provvidenza, è possibile che si accertino anche aggravamenti alla patalogia esistente, in questo caso si può presentare una domanda per ulteriori indagini al fine di richiedere ulteriori agevolazioni in base all’aggravamento
Una parentesi va aperta per ciò che concerne le indennità di frequenza riconosciute prima della maggiore età. Questo perchè con la nuova normativa, nel semestre precedente al compimento dei diciotto anni, andrà presentata domanda di conferma per il rinnovo delle agevolazioni provvisorie. Sarà l’INPS successivamente ad invitare il titolare alle regolari visitie di revisione per le conferme successive. Per chi invece è titolare di indennità di accompagnamento e/o di comunicazione il rinnovo è automatico al compimento della maggiore età, sempre in via provvisoria, ma senza l’obbligo di dover ripresentare una nuova domanda, basterà compilare un modulo apposito disponibile anche sul sito INPS.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Ogni abitazione che si rispetta, ormai per forza di cose, possiede al proprio interno almeno un apparecchio che è adibito alla ricezione di radioaudizioni televisive. In altre parole tutti in noi possediamo almeno un televisore e pertanto, tanto per cambiare, siamo soggetti al pagamento di una suddetta tassa.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.
Tutti i consumatori sanno bene che il prossimo anno il concetto di mercato tutelato dell’energia avrà termine in Italia, siamo quindi tutti chiamati a modificare i nostri piani tariffari, cosa che sicuramente si ripercuoterà in bolletta. Fortunatamente possiamo evitare di attendere le decisioni di legge, accedendo subito ad un gestore che ci consenta di ottenere un servizio migliore, magari anche con qualche interessante bonus. Tra le compagnie di gestione dei servizi di gas e luce ne abbiamo trovata una particolarmente innovativa, in quanto propone ai suoi clienti la possibilità non solo di risparmiare, ma anche di azzerare le bollette; stiamo parlando di Ubroker, una start up che ha avviato il servizio Scelgozero.
Già da qualche anno, ormai, in Italia vi è l’obbligo della fatturazione elettronica, tuttavia per i professionisti che devono emettere questo importante documento di natura fiscale, non sempre è facile riuscire ad individuare il software di fatturazione elettronica più adatto alle proprie esigenze o necessità.