La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, dislocata in due uffici. ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche.

Menu di navigazione dell'articolo

Dove si trova la motorizzazione di Roma e quali sono orari di apertura

L’ufficio della motorizzazione di Roma ha due sedi:

  • La sede di Via Salaria, 1045 (Roma Nord);
  • La sede di Via del Fosso dell’acqua Acetosa Ostiense, 9 (Roma Sud).

Entrambe le sedi sono preposte allo svolgimento della maggior parte dei servizi, tuttavia alcuni servizi specifici si svolgono presso una sede piuttosto che l’altra (le specifiche sono consultabili presso il sito della motorizzazione di Roma). Nonostante molte pratiche siano state informatizzate, altre necessitano ancora il doversi recare personalmente in sede; ecco, dunque, quali sono gli orari di apertura al pubblico e come raggiungere la motorizzazione di Roma da diversi punti della città.

Gli orari di apertura degli uffici sono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. I seguenti uffici 8in ordine alfabetico) e i relativi servizi sono aperti al pubblico solo il Martedì e il Giovedì dalle 9.00 alle 13.00:

  • Allestimenti;
  • Autotrasporto - Trasporto merci e persone;
  • Conducenti - Reparto Abilitazioni professionali;
  • Conducenti - Reparto Conversioni;
  • Conducenti - Reparto Allineamento dati;
  • Immatricolazioni speciali;
  • Navigazione;
  • Nazionalizzazioni;
  • Veicoli – STA;
  • Veicoli - Macchine agricole e operatrici;
  •  

Come raggiungere la motorizzazione di Roma

 

Roma è una grande metropoli e raggiungere la motorizzazione in Via Salaria può richiedere diversi minuti a seconda del mezzo utilizzato e del traffico cittadino. L’autobus e la metropolitana sono i mezzi pubblici consigliati e più utilizzati; non è sempre possibile utilizzare la propria auto privata per via delle chiusure al traffico periodiche e della scarsità dei parcheggi.

Andare alla motorizzazione di Roma con metro e autobus

Se il punto di partenza è Anagnina, occorrono circa 70 minuti per arrivare alla motorizzazione in Via Salaria, utilizzando la linea della Metro A (direzione Battistini) e, successivamente, la linea autobus nr. 63. Se, invece, si parte da Stazione Termini è sufficiente prendere l’autobus 92 (tempi di percorrenza, circa 38 minuti). Per chi parte da Laurentina occorre prendere la linea metropolitana B, cambiare a Termini e proseguire con l’autobus 92, con tempi di percorrenza di circa 53 minuti. Da Roma Ostiense, invece, si può prendere il treno FL1 e proseguire con l’autobus 135 che arriva in prossimità della sede della motorizzazione (il tempo di viaggio è di circa 36 minuti).

Raggiungere la motorizzazione di Roma con autobus e treno

Le fermate del treno più vicine alla Motorizzazione di Roma in Via Salaria sono:

  • Salaria; e
  • Sky Italia (quest’ultima dista 388 metri dalla sede ed è raggiungibile in 5 minuti a piedi).

Per arrivare in treno, occorre recarsi alle stazioni in cui passa il treno locale che effettua tutte le fermate. Per esempio da Trastevere occorre prendere il treno FL1 e successivamente l’autobus 135 che ferma in prossimità della sede. Il tempo di percorrenza è in media di 43 minuti. Da Roma centro Barberini, invece, si deve prendere l’autobus 63 fino a Stazione Termini e da lì prendere il treno RMT – ex RI tempi medi di percorrenza di 40 minuti.

Storia della motorizzazione civile

La motorizzazione civile in Italia ha avuto un ruolo cruciale nella diffusione dei veicoli a motore nel paese e nella regolamentazione del loro utilizzo. Il primo regolamento sulla motorizzazione civile risale al 1909, ma è stato solo nel 1941 che il termine "Motorizzazione Civile" è stato formalmente introdotto. La Motorizzazione Civile è stata assegnata al Ministero dei Trasporti nel 1944 e, nel 1948, tutte le competenze degli allora circoli ferroviari di ispezione sono state trasferite all'Ispettorato della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione (MCTC), che ha costituito la base dell'organizzazione periferica.

Negli anni successivi, l'organizzazione periferica si è ulteriormente sviluppata con la creazione degli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) a livello provinciale. Nel 1999, le competenze di carattere tecnico sono state trasferite al Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti, che oggi fa parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La motorizzazione civile in Italia svolge una serie di funzioni cruciali, tra cui l'omologazione dei veicoli, la registrazione dei veicoli e dei conducenti, il rilascio delle patenti di guida, la sorveglianza del traffico stradale e la gestione delle infrastrutture stradali. Inoltre, la motorizzazione civile si occupa anche dell'emissione delle targhe e delle autorizzazioni per il trasporto di merci e passeggeri su strada.

auto

In sintesi, la motorizzazione civile in Italia è un organo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha l'obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi di trasporto a impianto fisso, dei veicoli e dei conducenti. La sua struttura organizzativa prevede l'esistenza di uffici periferici denominati Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) a livello provinciale, che si occupano di attività relative al rilascio di documenti di guida, alla revisione dei veicoli e al controllo dell'autotrasporto di persone e cose. Gli UMC sono anche competenti in materia di collaudo e accertamenti tecnici sulle imbarcazioni che transitano nelle acque interne. Infine, la motorizzazione civile svolge un'importante attività di controllo e ispezione legata alla sicurezza dei trasporti e alla repressione di ogni uso scorretto delle strade.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).