Logo di Modelli e Documenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Personali
  • Redditi
  • Casa
    • Disdette abbonamenti
  • Auto
  • Privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Personali
  • Redditi
  • Casa
  • Auto
  • Privacy

Articoli di approfondimento sui Redditi personali

Tutto sui redditi e gli adempimenti fiscali previsti per i liberi professionisti e i lavoratori subordinati. Calcolo ISEE per agevolazioni fiscali ed economiche. Tutto su Modelli Documenti.

FAQ

Come si calcola l'IRPEF?

L'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è calcolata in base ad una scala progressiva di aliquote, che varia a seconda del reddito complessivo annuo del contribuente. La base imponibile viene ridotta di una serie di detrazioni fiscali, come quelle per lavoro dipendente, familiari a carico, spese sanitarie, ecc. Il calcolo dell'IRPEF può essere effettuato utilizzando appositi software o tramite consulenza fiscale professionale.

Cosa sono le detrazioni fiscali?

Le detrazioni fiscali sono sconti che vengono applicati alla base imponibile del reddito, riducendo l'ammontare dell'IRPEF da pagare. Esistono diverse tipologie di detrazioni, come quelle per lavoro dipendente, familiari a carico, spese sanitarie, interessi passivi sui mutui per l'acquisto della prima casa, ecc. Le detrazioni fiscali sono soggette a limiti di importo e a specifiche condizioni di accesso, che variano a seconda del tipo di detrazione richiesta.

Come funziona la dichiarazione dei redditi?

La dichiarazione dei redditi è un documento che ogni contribuente deve presentare all'Agenzia delle Entrate entro il termine stabilito dalle normative vigenti (generalmente entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento). La dichiarazione deve contenere tutte le informazioni relative ai redditi prodotti nell'anno di riferimento, alle eventuali detrazioni fiscali e ai crediti d'imposta. In base alla dichiarazione presentata, verrà calcolato l'ammontare dell'IRPEF dovuto o il credito d'imposta spettante.

Come posso evitare di cadere in evasione fiscale?

Per evitare di cadere in evasione fiscale è importante rispettare le normative fiscali vigenti, presentare la dichiarazione dei redditi nei termini previsti e dichiarare correttamente tutti i redditi prodotti. Inoltre, è importante conservare la documentazione comprovante delle spese e delle detrazioni fiscali, in modo da poterle giustificare in caso di eventuali controlli.

Prestito bancario personale: cosa sapere e quali documenti occorrono

I prestiti personali sono utilizzati per diversi scopi; si può ricorrere a un prestito personale per finanziare la propria istruzione, un progetto di miglioramento della casa o anche per consolidare il debito della carta di credito ad alto tasso di interesse. Il prestito bancario personale è un tipo di...

Modello CILA, scopriamo cos'è

In questi anni, in concomitanza con la semplificazione e la digitalizzazione di vari passaggi burocratici per l’avvio di varie attività commerciali o edilizie, sono stati creati alcuni modelli da compilare e presentare necessari per queste ultime. Ciò ha portato ad una maggiore facilità e rapidità nelle procedure, sia per i singoli soggetti (privati o imprese)...

Disdetta dell’American Express: la realtà delle carte di credito

Fare disdetta dell’American Express è molto semplice, perché basta chiedere soccorso al servizio clienti sempre attivo. Alternativamente è possibile redigere una lettera di disdetta dell'American Express certificata con il nome dell’interessato, inserendo tutti i dati necessari e arrivando all’annullamento del contratto.

Detrazioni per il coniuge a carico: come funziona il modulo di cancellazione

Lo Stato – tra i provvedimenti a sostegno delle famiglie – prevede la possibilità di detrazioni fiscali per i figli, coniugi e parenti a carico. Il beneficio viene erogato sulla busta paga che riporta un netto più elevato. Vi è, tuttavia, una soglia di reddito oltre la quale decade il diritto di dichiarare un familiare fiscalmente a carico.

Domanda per l’assegno unico: come funzionano i controlli

I dati forniti dall’INPS relativamente al numero di domande per richiedere l’assegno unico e universale rilevano 2 milioni di domande su 3 milioni di figli. La scadenza fissata al 28 febbraio non è “tassativa”. Infatti, le domande possono essere presentate anche successivamente.

Autocertificazione dell'IVA al 10%: ecco tutti i moduli di cui hai bisogno

Tra le numerose agevolazioni di cui i cittadini hanno potuto approfittare fino a ora ce n'è una che permette di applicare una aliquota agevolata al 10% per gli interventi di ristrutturazione e restauro edilizio (oppure per il risanamento conservativo).

Modulo disdetta sindacato: come revocare l'iscrizione

Parti integranti del dibattito istituzionale e lavorativo italiano, i sindacati sono degli enti che rappresentano i lavoratori di ogni singola categoria. Si tratta di organizzazioni che puntano a rappresentare e proteggere determinate classi di lavoratori. 

Dove richiedere l'ISEE

Dove richiedere l'ISEE: ecco tutti gli step da seguire per non sbagliare

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare la situazione economica di un nucleo familiare in modo equo e comparabile, al fine di accedere alle prestazioni sociali agevolate offerte dallo Stato.

Il modello per la dichiarazione di intento

La dichiarazione di intento è un documento che chi vende beni o servizi (esportatore abituale) a operatori non obbligati al pagamento dell’IVA sugli acquisti (fornitore), deve trasmettere all’Agenzia delle Entrate. Chi sono gli esportatori abituali?

Cancellazione ipoteca Equitalia

Cancellazione ipoteca Equitalia: cosa fare e il modulo per la cancellazione

Il mancato adempimento del pagamento di un debito contratto con l’agenzia Equitalia può dar corso a procedure cautelari, come l’ipoteca.

Fac simile del contratto di lavoro: fatti un'idea precisa

E' possibile stipulare contratti di lavoro di varia natura e che differiscono tra loro in base alla durata e ai termini del rapporto di lavoro, anche tenendo in considerazione le esigenze del datore di lavoro e del futuro lavoratore.

Modello contratto a chiamata: ecco come funziona

Le tipologie di contratti di lavoro sono molto diverse tra di loro; per ognuna infatti esistono dei moduli precisi da compilare e da firmare. Quando si stipula un contratto di lavoro si dovrà inoltre prestare molta attenzione alla tipologia di documento che si andrà a firmare.

Ricorso all'invalidità civile: come compilare il modulo

L’invalidità è intesa come qualsiasi limitazione o degenerazione, causata da una menomazione, delle capacità di svolgere quelle che per un essere umano sono considerate normali attività. 

Modello per la fattura: come compilarlo ed emetterlo correttamente

Modello di Fattura: a che cosa serve? Per i possessori di Partita Iva è sempre importante conoscere e sapere cosa fare per evitare problemi futuri e non evadere le tasse. Esistono infatti delle regole ben precise da seguire per chi ha un'attività oppure è in procinto di aprirne una.

770 ordinario: guida alla compilazione del modello

Il modello consente di effettuare il pagamento di diverse tipologie di tributi, come ad esempio l'IVA, l'IRPEF, l'IMU, la TASI, le ritenute d'acconto e i contributi previdenziali.

Il modello del Contratto a progetto: ecco il fac simile

I tipi di contratti di lavoro possibili sono tanti e possono variare a seconda del tipo di rapporto di lavoro stesso che verrà ad instaurarsi Per tutti sono ovviamente necessari dei moduli da compilare e firmare. 

Autocertificazione reddito familiare

Autocertificazione reddito familiare: modello prestampato utile e aggiornato!

Indicato alla voce “stato di famiglia”, il reddito familiare è sicuramente tra i casi di autocertificazione più gettonati dai cittadini che fanno utilizzo di questa particolare dichiarazione. 

Modello 26: procedure e modulistica (codice tributo 3843)

La dicitura estesa del Modello 26 è “Dichiarazione di adesione al regime previsto per le società controllanti e controllate e Comunicazione delle variazioni” e con essa si intende la procedura di compensazione dell’IVA

IVA 74 bis

IVA 74 bis: modello di dichiarazione IVA per il fallimento

Con provvedimento del 15/01/2013, l’Agenzia delle entrate ha approvato le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione Iva 74-bis per il fallimento o per la liquidazione coatta amministrativa.

Calcolo del ravvedimento operoso

Calcolo del ravvedimento operoso con l'imposta di registro: informazioni utili

Il ravvedimento operoso è un procedimento grazie al quale le persone che hanno delle irregolarità fiscali, possono effettuare il pagamento, potendo usufruire anche di una particolare riduzione sulla somma da restituire. 

Calcolo della ritenuta d’acconto

Calcolo della ritenuta d’acconto: cos'è e come funziona

In un periodo storico alquanto critico per l’Italia trovare un posto di lavoro fisso, stabile ma soprattutto redditizio sembra quasi utopia. Milioni di giovani, di padri di famiglia e anche uomini un po' avanti con gli anni risultano essere disoccupati 

NoiPa, arriva l’ausilio dedicato alla pubblica amministrazione

Per rendere più efficace l’azione amministrativa dei vari enti pubblici e per assicurare il giusto contenimento delle spese annuali la PA ha l’obbligo di rinnovarsi sistematicamente dal punto di vista strutturale e dal punto di vista degli strumenti che vengono utilizzati per assicurare il tutto. 

Contatti

  • Indirizzo: V. Luigi Gadola 3, Roma
  • Mail: info [@] elamedia.it
  • Telefono: 349 05 03 368

Partita: IVA 12238581008 - Mail: info [@] elamedia.it
Tel. 349 0503368 - Indirizzo: Via Luigi Gadola 3

Per favore, disattiva l'AdBlock

Per noi è fondamentale mostrarti la pubblicità, perché è l'unico modo che abbiamo per finanziare la nostra attività (gli annunci saranno pochissimi). Se vuoi puoi chiudere questo annuncio cliccando sulla x che trovi in alto a destra e continuare la navigazione senza pubblicità. Altrimenti puoi disattivare l'AdBlock del tuo Browser e cliccare sul pulsante che trovi di seguito per ricaricare la pagina. Certi della tua comprensione ti ringraziamo e ti auguriamo buona lettura!

Ricarica la pagina
Il materiale รจ coperto da Copyright