La nuova normativa ha stabilito che il foglio rosa può essere rilasciato, da parte della Motorizzazione Civile, solo dopo che l’interessato ha superato l’esame teorico per conseguire la patente di guida. Il foglio rosa scade dopo sei mesi, in questo arco di tempo, l’intestatario ha due possibilità per superare l’esame di guida pratica del veicolo. Nel caso in cui l’intestatario non riesce a superare l’esame di guida per due volte consecutive oppure non sostiene nessun esame nell’arco dei sei mesi, è necessario richiedere il rinnovo del foglio rosa.

Menu di navigazione dell'articolo

Rinnovo foglio rosa: iter da seguire

Per richieder il rinnovo del foglio rosa è necessario compilare il modello TT2112, che si trova presso gli uffici della Motorizzazione Civile e consegnarlo all’ufficio preposto. Alla richiesta devono essere allegati alcuni documenti, che sono riportati nell’elenco di seguito.

  • Tagliando di avvenuto versamento di euro 14,62 sul c/c postale numero 4028.
  • Tagliando di avvenuto pagamento di euro 24,00 sul c/c postale numero 9001.
  • Dimostrazione di avvenuto pagamento di euro 14,62, sul c/c postale numero 4028.
  • Due foto in formato tessera, nelle quali il volto e il capo del soggetto siano ben visibili.
  • Un certificato, in formato originale e copia, rilasciato dal medico con apposto un bollo di euro 14,62. Al certificato va allegata una fotocopia.
  • Un valido documento di riconoscimento, ad esempio la carta d'identità.
  • Fotocopia di un eventuale patente già acquisita.

I cittadini extracomunitari devono mostrare il permesso di soggiorno in corso di validità. E’ importante sapere che il certificato medico che deve accompagnare la richiesta del rinnovo foglio rosa, deve essere stato rilasciato dal medico massimo tre mesi prima della data in cui viene effettuata la domanda. Nel caso in cui quindi il candidato deve richiedere il rinnovo del foglio rosa, dovrà procurarsi un nuovo certificato medico sul quale apporre una nuova marca da bollo di euro 14,62.

Nel caso in cui il candidato deve richiedere una patente speciale, il certificato medico non ha la data di scadenza, ma se l’interessato richiede il rinnovo foglio rosa, dovrà presentarne uno nuovo. E’ importante sottolineare che il giorno dopo la data di rilascio della marca operativa, l’interessato può già partecipare all’esame di teoria, nel caso in cui il candidato ha effettuato l’iscrizione presso un autoscuola, per sostenere l’esame di teoria deve avere partecipato a venti ore di lezione stabilite dal programma ministeriale.

Cos’è il foglio rosa

Il foglio rosa, come chiunque ha già preso la patente saprà, è un’autorizzazione che viene consegnata al superamento dell’esame teorico, per esercitarsi alla guida di un autoveicolo. La legge vuole che lo studente che vuole esercitarsi alla guida, abbia la presenza nella vettura, di una persona che funzioni da istruttore, che abbia almeno 10 anni di patente B, o con una tipologia di patente che sia di categoria superiore, ossia la C, la D e la E, che non abbia oltre 65 anni.

L’esame di guida, per conseguire la patente, potrà essere effettuato almeno dopo un mese e un giorno dall’emissione dell’autorizzazione del foglio rosa. Il foglio rosa ha validità per 6 mesi, consentirà di provare a passare l’esame di pratica per la patente fino a due volte massimo.

E’ inoltre possibile guidare anche senza il compimento dei 18 anni, infatti possedendo una Patente A I, all’età di 17 anni si potrà iniziare ad esercitarsi alla guida. Ovviamente anche in questo caso, ci sarà bisogno di un accompagnatore che possegga la Patente B, o superiore anche in questo caso, da almeno 10 anni e non abbia più di 60 anni di età, al contrario dei 65 per quanto riguarda il foglio rosa.

Cosa serve per ottenere il foglio rosa

Il foglio rosa, come abbiamo già detto, può essere richiesto in Autoscuola e vale 6 mesi. Per poterlo richiedere, è necessario prima di tutto aver compiuto i 18 anni di età, dopodiché il richiedente dovrà aver passato l’esame di teoria o possedere già una patente di tipo A o B I.

Dopodiché serviranno dei documenti per il rilascio di quest’ultimo, come ad esempio il certificato medico rilasciato da un ufficiale sanitario in bollo, un’attestazione dei versamenti da effettuare su modelli già predisposti all’occorrenza, i quali si possono trovare in Autoscuola, tre foto tessere e un modello apposito da compilare in Autoscuola.

Per poter iniziare ad esercitarsi con la guida per ottenere la patente B, bisognerà prima munirsi di 2 contrassegni con la lettera “P”, la quale sta per “Principiante” ed indicherà ai guidatori attorno a lui che il conducente è inesperto e sta appunto facendo pratica.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.