Benvenuti in un altro articolo firmato Modelli e Documenti!

Menu di navigazione dell'articolo

Il telepass, l’apparecchio che consente ad un veicolo di oltrepassare il casello autostradale senza fare la fila: il congegno elettronico interagisce infatti con la centralina del varco dedicato che addebita il pedaggio sul conto del cliente e provvede ad alzare la sbarra. 

I costi del canone di locazione Telepass

Quando un cliente acquisisce il Kit, non compra materialmente il marchingegno ma lo prende in locazione, lasciandone la proprietà a Telepass S.p.A. Il canone è compreso nella Fattura trimestrale ed costa 3,75 euro, compreso di IVA; a questa somma vengono aggiunti i costi dei pedaggio sino ad una spesa massima di 258,23 euro (che sarebbero 86 euro al mese per chi ha scelto di addebitare la fattura sul conto corrente BancoPosta). Se si va a superare questo scalino fissato i costi del Telepass diventano un mensile di 3,72 euro fino a quando si rientra nella spesa.

Come visionare i costi del telepass?

Il modo più semplice per tenere sotto controllo i costi del Telepass è quello di monitorare le fatture direttamente dal sito nell’area riservata. 

A registrazione effettuata il cliente possiederà un account per scaricare la fattura delle spese con un rendiconto dei viaggi effettuati. Se si preferisce ricevere la fattura a casa possono basta compilare  il modulo (scaricandolo dal sito o recandosi presso un Punto Blu) scrivendo a quale indireizzo deve essere recapitato il rendiconto. Il servizio non è privo i costi ma vi sarà addebitata una commissione pari a 0,56 euro (IVA inclusa).

Il punto blu: ecco dove e come richiedere il Telepass

Attraverso i Punto Blu la società consente ai suoi clienti di interagire con gli operatori cosicchè gli automobilisti possano espletare in poco tempo tutte le pratiche e beneficiare dei servizi.

Esistono 120 Punto Blu sparsi per la rete autostradale, nelle aree di servizio e in qualche città. Trovate la mappa con tutte le sedi sul sito telepass.it.

I servizi offerti dai Punto Blu

Negli uffici Punto Blu potrete vedere, comprare, cambiare e annullare tutti i contratti sottoscritti con la società. Inoltre potrere richiedere il Telepass Family:

  • direttamente: compilando i moduli e presentando il bancomat o la Carta di Credito;
  • per posta: mostrando il codice IBAN di una banca che abbia stipulato accordi con il servizio Shop online;
  • dalla banca: presso cui lo riceverete dopo aver consegnato in filiale il modulo compilato.

Oltre al Telepass Family, potrete aderire anche alle proposte:

  • Opzione Premium, per avere sconti sui pedaggi, ristorazione in autostrada e assistenza stradale in caso di sinistri;
  • Twin, per avere un secondo apparecchio con molte agevolazioni;
  • Viacard, che dà un Telepass a chi dispone già di una Viacard con uno sconto.

Come ultima novità vi è il Telepass Ricaricabile che offre lo stesso servizio del tipo ma non ha necessità di appoggiarsi ad un conto corrente.

i costi del  telepass

Offerte servizi e costi di Telepass Premium

Col passare degli anni l’offerta si è evoluta ed arricchita, per rendere maggiormente appetibile sul mercato il sistema di pagamento automatico del pedaggio stradale. Così è nata la tessera Telepass Premium che in aggiunta ai normali servizi, permette al titolare di usufruire di diversi vantaggi.

L’utente accede a sconti sul prezzo del carburante, nelle soste ristoratrici agli Autogrill, sull’acquisto di pneumatici ed altre agevolazioni. La Telepass S.P.A. ha infatti stretto accordi con diverse aziende che forniscono servizi connessi alla “vita in auto”. Oramai assistiamo da tempo a queste partnership commerciali tra diverse società che forniscono diversi servizi, ma tra loro interconnessi.

Il tutto a vantaggio dell’utente finale, il consumatore, il quale, qualora rientri nel target cui il servizio si rivolge, potrà risparmiare quotidianamente sui vari servizi cui in ogni caso non avrebbe rinunciato.

Clientela d’élite per l'abbonamento di Telepass

Non sono solo i vantaggi economici che permettono a Telepass Premium di fare breccia nel mercato. Ogni consumatore, in qualunque mercato, ricerca quel quid che lo faccia sentire diverso dalla media dei consumatori. Ogni titolare, ha accesso a servizi aggiuntivi quali assicurazioni gratuite per danni al veicolo avvenuti sulla rete autostradale a pagamento, o assistenza gratuita in caso di guasto all’auto; servizi che completano l’offerta, dando l’idea al titolare della tessera di essere partecipe di una nicchia di élite, di un club esclusivo.

Quindi, secondo voi, conviene sostenere i costi di Telepass?

Novità del 2022

Dopo diversi anni di tariffe bloccate, proprio nel 2022 è stato previsto un incremento per il Telepass ed alcuni suoi servizi. In particolare, a partire dal 1º Luglio del 2022, è avvenuto un aumento di 0,57 centesimi di Euro a livello mensile per il servizio Telepass Family, passando dai precedenti 1,26 Euro a 1,83 Euro. A questo si aggiunge poi anche l’aumento sia di 0,28 centesimi di Euro per l’opzione Twin, che passa dai precedenti 2,10 Euro ai 2,38 Euro, che, infine, dell’opzione Family+Twin, che cresce di ben 0,85 centesimi, passando dai 3,36 ai 4,21 Euro.

Ricordiamo che l’opzione Twin include il servizio Premium e consente di possedere un secondo apparecchio Telepass aggiuntivo ed assistenza stradale in tutta Italia. La società che gestisce tali servizi autostradali ha giustificato questo aumento delle tariffe col progressivo mutamento dell’ambito tecnologico, organizzativo e di mercato in cui tende ad operare il Telepass. A livello pratico, per coloro che posseggano un abbonamento base, del costo di 12,40 Euro annui, l’incremento sarà di circa il 55%.

Il Telepass Family rappresenta un servizio molto utile per coloro che si trovano a dover viaggiare spesso sulle strade italiane e consente non solo di superare tranquillamente i caselli autostradali senza doversi fermare per il loro pagamento (che avviene in automatico, con addebito sul conto corrente dell’automobilista o del soggetto in transito), ma offre numerosi ulteriori vantaggi. Tra questi abbiamo: soste nei parcheggi convenzionati e in alcune aree con le strisce blu e la gestione dell’accesso in talune zone specifiche del centro storico di Milano.

A tutto ciò si aggiunge poi un’agevolazione nell’acquisto dei biglietti per l’attraversamento dello stretto di Messina ed anche il soccorso stradale. Esistono comunque diverse tipologie di Telepass, tra cui quello ad uso privato, che offre l'opportunità di registrare due veicoli pagando un unico canone mensile, e quello ad uso commerciale, il cosiddetto “Business”, destinate ad aziende che lavorano con propri mezzi e che effettuano viaggi sulle strade italiane con attraversamento dei vari caselli. Per la tipologia Business sono davvero numerosi le agevolazioni connesse.

FAQ

Cos'è il Telepass e come funziona?

Il Telepass è un dispositivo elettronico che consente il pagamento automatico dei pedaggi autostradali e di altri servizi, come parcheggi, traghetti e area C nelle città. Funziona grazie a un sistema di rilevazione a radiofrequenza: appena l'auto passa sotto i portali presenti in autostrada, il dispositivo viene rilevato, e il costo del pedaggio viene automaticamente addebitato sul conto corrente o sulla carta di credito associata. Questo sistema elimina la necessità di fermarsi alle caselle di pedaggio e velocizza i tempi di transito.

Come posso attivare un servizio Telepass?

Per attivare un servizio Telepass, è necessario recarsi in una delle filiali di Telepass o sul sito ufficiale, fornire la documentazione richiesta e scegliere la modalità di pagamento (conto corrente o carta di credito). Una volta completata la procedura, riceverai il dispositivo da posizionare sul parabrezza dell'auto. È importante posizionarlo correttamente seguendo le istruzioni fornite per garantire la corretta rilevazione ai pedaggi.

Quali sono i costi associati al servizio Telepass?

Il servizio Telepass prevede sia un costo di attivazione iniziale che una quota periodica di gestione. Inoltre, vengono addebitati i costi dei pedaggi e dei servizi utilizzati. È bene verificare sul sito ufficiale o nei punti vendita Telepass i dettagli sui costi attuali, poiché possono variare nel tempo o a seconda delle promozioni in corso.

Posso utilizzare il Telepass anche all'estero?

Sì, Telepass offre un servizio chiamato "Telepass Europeo" che consente di utilizzare il dispositivo in diversi paesi europei, tra cui Francia, Spagna, Portogallo e molti altri. Questo facilita gli spostamenti all'estero senza la necessità di fermarsi alle caselle di pedaggio e senza dover sottoscrivere servizi aggiuntivi nel paese di destinazione. Tuttavia, è sempre bene informarsi sui costi specifici e sulle modalità d'uso prima di viaggiare.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.