Modello CILA, scopriamo cos'è
In questi anni, in concomitanza con la semplificazione e la digitalizzazione di vari passaggi burocratici per l’avvio di varie attività commerciali o edilizie, sono stati creati alcuni modelli da compilare e presentare necessari per queste ultime. Ciò ha portato ad una maggiore facilità e rapidità nelle procedure, sia per i singoli soggetti (privati o imprese) e sia per le amministrazioni o enti pubblici coinvolti. Da ciò quindi la scomparsa o almeno la limitazione di carte e file agli sportelli ed un uso maggiore di procedure digitali e computer.
Disdetta dell’American Express: la realtà delle carte di credito
Fare disdetta dell’American Express è molto semplice, perché basta chiedere soccorso al servizio clienti sempre attivo. Alternativamente è possibile redigere una lettera di disdetta dell'American Express certificata con il nome dell’interessato, inserendo tutti i dati necessari e arrivando all’annullamento del contratto.
Detrazioni per il coniuge a carico: come funziona il modulo di cancellazione
Lo Stato – tra i provvedimenti a sostegno delle famiglie – prevede la possibilità di detrazioni fiscali per i figli, coniugi e parenti a carico. Il beneficio viene erogato sulla busta paga che riporta un netto più elevato. Vi è, tuttavia, una soglia di reddito oltre la quale decade il diritto di dichiarare un familiare fiscalmente a carico.
Indennità di accompagnamento 2022: cosa sapere
L’indennità di accompagnamento è anche comunemente chiamato “accompagno”. Per l’anno 2022, gli importi spettanti sono stati modificati. Vi illustriamo le principali novità, gli importi aggiornati e come effettuare la domanda. Gli importi sono stati modificati in positivo a favore del percipiente. L’assegno, infatti, risulta più alto per le varie categorie di beneficiari.
Domanda per l’assegno unico 2022: come funzionano i controlli
I dati forniti dall’INPS relativamente al numero di domande per richiedere l’assegno unico e universale rilevano 2 milioni di domande su 3 milioni di figli. La scadenza fissata al 28 febbraio 2022 non è “tassativa”. Infatti, le domande possono essere presentate anche successivamente.
La Motorizzazione di Milano: orari, sede, servizi e come arrivarci
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche a Milano.