In un mondo che letteralmente è internet-dipendente la corsa alla migliore connessione non conosce tregua. Ormai qualsiasi cosa facciamo è figlia del web: con internet noi ci lavoriamo, giochiamo, studiamo, facciamo bonifici e verifichiamo il nostro saldo in banca. Entriamo in contatto con gli altri mediante i social, ordiniamo da mangiare e guardiamo ricette da riproporre nell’immediato. Insomma non ci facciamo mancare nulla e come detto in precedenza la concorrenza sul mercato è spietata.
Tra le compagnie societarie più importanti a livello nazionale vi è sicuramente Fastweb che permette a tutti gli italiani di usufruire della connessione probabilmente più potente che sia arrivata nel belpaese.
Per stipulare un contratto siamo tutti consci di quelli che sono i passaggi (quindi andare in un centro autorizzato, chiamare al numero verde oppure avanzare la richiesta tramite internet) ma in pochi in realtà sanno come effettuare la disdetta in modo corretto al fine di evitare possibili conseguenze da ‘scontare’ in un secondo momento.
Menu di navigazione dell'articolo
Prima di spiegare come poter disdire eventualmente un contratto con questa società di telefonia, conosciamo in sintesi un pò di più su tale importante realtà tecnologica. La Fastweb è una società italiana, ma appartenente da qualche anno al gruppo svizzero Swisscom, del settore telecomunicazioni e specializzata nella fornitura di servizi di telefonia terrestre ed in particolare a banda larga. Al momento, essa rappresenta la terza azienda più importante per numero di clienti nel nostro Paese per la telefonia fissa, con circa il 12,1% del mercato complessivo.
Tornando alla procedura di disdetta, questa può essere lievemente differente a seconda della propria situazione contrattuale sottoscritta ed alla tipologia appunto di disdetta che si vuole effettuare. Infatti, una cosa è rescindere subito il contratto sottoscritto e cioè da meno di due settimane, mentre un'altra è disdirlo dopo un pò di tempo per passare ad un altro operatore oppure addirittura per togliere completamente la linea dalla propria abitazione.
Situazioni differenti che, se non seguite attentamente e celermente, potrebbero in alcuni casi portare al pagamento di penali economicamente considerevoli (anche oltre 100 Euro per ciascun dispositivo fornito a noleggio o in comodato d'uso da parte dell'azienza telefonica, in alcune circostanze). Passiamo quindi a cercare di capire in che modo possiamo rescindere dal contratto con la Fastweb e quali i passaggi della procedura che si devono effettuare, in base alla nostra situazione.
Come disdire l’abbonamento
Quando si parla di disdetta di un abbonamento inerente ad un servizio di connessione internet vengono toccati involontariamente numerosi tasti. Il termine disdetta di un abbonamento è vero che significa porre fine al rapporto tra due soggetti ma allo stesso tempo, almeno in questi casi, apre altre porte.
Ma come si effettua la disdetta? Oggettivamente parlando la linea guida prevede un inter estremamente semplice in quanto bisogna semplicemente accedere alla propria MyFASTPage inserendo le proprie credenziali e scaricare il modulo di recesso. Effettuato il download, stampato e compilato bisogna spedirlo agli uffici Fastweb mediante PEC (Posta Elettronica Certificata), raccomandata con ricevuta di ritorno oppure fax.
La disattivazione del contratto arriva entro trenta giorni dal momento in cui viene inoltrata la richiesta ed è soggetta ad una penale che è da valutare in base a determinati criteri. Ma dove dobbiamo spedire la raccomandata? Essa va recapitata all’attenzione di Fastweb S.p.a., -Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
A prescindere dal fatto che state leggendo o meno questa guida e siete più o meno interessati a disdire il vostro contratto il suggerimento che diamo, a scopo precauzionale e onde evitare possibili malintesi, è quello di chiamare il numero verde Fastweb al 192193 chiedendo anche le più piccole delucidazioni agli operatori addetti.
Ovviamente in caso di disdetta o recesso bisogna restituire le apparecchiature che ci hanno permesso di usufruire della connessione: modem, router, videostation, tastiere e quant’altro giustamente vanno restituite in quanto in comodato d’uso. La consegna degli stessi avviene come i moduli di disdetta ma con scadenza di 45 giorni: la metodologia è identica alla precedente quindi tramite Poste Italiane e quindi raccomandata.
Esistono anche situazioni nelle quali ci ritroviamo dinanzi all’opzione del recesso anticipato. Esso consiste nella disdetta del contratto da esercitare due settimane prima della conclusione del contratto stesso che, eventualmente, si rinnoverà automaticamente.
Per poterlo fare la metodologia di operazione è come la precedente ovvero tramite raccomandata a/r, PEC oppure tramite Fax e anche come nel caso precedente il consiglio più vivo che diamo è quello di contattare l’assistenza cliente tramite il numero verde per avere le migliori spiegazioni a riguardo.
Passare ad un altro operatore
Figlia delle nuove disposizioni che sono state date da Agcom è possibile passare da un operatore all’altro senza problema alcuno. Ovviamente gli step necessari sono semplici e accessibili a tutti ipso facto, nel caso in cui decidessimo di usufruire dei servizi di un altro operatore, ci basterà contattare la nuova compagnia societaria, fornire i nostri dati e nel giro di qualche giorno/settimana, ci ritroveremo con la nuova fornitura.
Anche in questo caso per disattivare il servizio bisogna pagare una piccola penale di 56euro circa con IVA inclusa.
Piccola parentesi invece circa il trasloco, che ovviamente è possibile. Per procedere ovviamente bisogna verificare la copertura della rete Fastweb nella nuova zona di residenza e i tempi di attesa sono dai 25 ai giorni. Il costo, infine, è di 71,16 euro.
Rescissione immediata del contratto
Nell'ipotesi, invece, che si sia sottoscritto un contratto con Fastweb a distanza oppure al di fuori dei tradizionali locali commerciali aziendali e siano passati meno di 14 giorni da tale sottoscrizione, ma si intende tuttavia disdirlo, allora è possibile usufruire del tradizionale diritto di recesso previsto dalla normativa italiana.
Per richiedere l'annullamento del contratto e farlo del tutto gratuitamente, si deve contattare telefonicamente il servizio clienti Fastweb, quindi il solito 192193, e darne comunicazione all'operatore. In alternativa, è possibile collegarsi al sito aziendale e scaricare il modulo ripensamento offerta fissa (in pratica quello per il recesso anticipato) e, una volta compilato, inviarlo tramite posta raccomandata con avviso di ricevuta (A/R) all'indirizzo di posta della Fastweb S.p.A. di Cinisello Balsamo, fornito in precedenza.